π
π«π’πππππ ππ’ π©ππ§π
ππ§π π«πππ’ππ§ππ’ (4 porzioni)
βοΈ2 fette di pane raffermo
βοΈ1 bicchiere scarso di latte
βοΈ6 uova
βοΈ2 cucchiai di Grana Padano DOP
βοΈ1 ciuffo di prezzemolo
βοΈolio extravergine di oliva
βοΈburro
βοΈsale
βοΈpepe nero
ππ«ππ©ππ«ππ³π’π¨π§π
Per preparare la frittata di pane, iniziate eliminando la crosta dal pane raffermo e raccogliendo la mollica in una ciotola. Copritela con il latte e lasciatela ammorbidire. Nel frattempo, rompete le uova in una fondina e sbattetele leggermente con una forchetta. Aggiungete la mollica ben strizzata, il Grana Padano grattugiato, il prezzemolo tritato, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Mescolate accuratamente fino a ottenere un composto omogeneo e morbido.
Scaldate due cucchiai dβolio e una noce di burro in una padella antiaderente. Versatevi il composto e cuocete la frittata a fuoco medio per circa 10 minuti, o comunque finchΓ© la base risulta ben cotta e dorata. Giratela con lβaiuto di un piatto o di un coperchio, e proseguite la cottura per altri 2-3 minuti, in modo da dorare anche lβaltro lato.
Una volta pronta, trasferite la frittata su un piatto da portata e servitela tiepida o fredda, secondo i gusti.
Il commento Γ¨ sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarΓ visibile sul tuo flusso di dati.