Aggiornamenti Recenti

Elementi Appuntati
Attività recenti
  • 𝐓𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐛𝐮𝐫𝐫𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐲𝐨𝐠𝐮𝐫𝐭
    𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
    ✔️1 vasetto di yogurt bianco da 125 g
    ✔️3 uova
    ✔️125 g di zucchero semolato
    ✔️la scorza di un limone non trattato
    ✔️1 bacca di vaniglia
    ✔️100 ml di olio di semi
    ✔️250 g di farina 00
    ✔️1 bustina di...
    𝐓𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐛𝐮𝐫𝐫𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐲𝐨𝐠𝐮𝐫𝐭
    𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
    ✔️1 vasetto di yogurt bianco da 125 g
    ✔️3 uova
    ✔️125 g di zucchero semolato
    ✔️la scorza di un limone non trattato
    ✔️1 bacca di vaniglia
    ✔️100 ml di olio di semi
    ✔️250 g di farina 00
    ✔️1 bustina di lievito per dolci
    𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
    Per preparare la torta allo yogurt senza burro, iniziate montando le uova insieme allo yogurt con un frullino elettrico. Quando il composto sarà omogeneo, aggiungete lo zucchero, la scorza grattugiata di limone e i semi di vaniglia, precedentemente estratti incidendo la bacca. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti.
    A questo punto, versate a filo l’olio di semi, continuando a lavorare l’impasto. Incorporate infine la farina setacciata insieme al lievito, mescolando fino a ottenere un composto liscio e privo di grumi.
    Versate l’impasto in uno stampo a cerniera da 22-23 cm di diametro, rivestito con carta forno. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 30-35 minuti, o finché uno stecchino inserito al centro della torta non ne uscirà asciutto.
    Sfornate la torta, lasciatela raffreddare completamente, poi rimuovetela dallo stampo e spolverizzatela con un velo di zucchero a velo prima di servire.
    Altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento è sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
  • 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐜𝐜𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐚𝐥 𝐥𝐢𝐦𝐨𝐧𝐞
    𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
    ✔️500 g di mini filetti di pollo
    ✔️la scorza e il succo di 1 limone non trattato
    ✔️farina 00
    ✔️rosmarino fresco
    ✔️ olio extravergine di oliva
    ✔️sale
    ✔️pepe
    𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
    Per preparare gli straccetti di...
    𝐒𝐭𝐫𝐚𝐜𝐜𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐚𝐥 𝐥𝐢𝐦𝐨𝐧𝐞
    𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
    ✔️500 g di mini filetti di pollo
    ✔️la scorza e il succo di 1 limone non trattato
    ✔️farina 00
    ✔️rosmarino fresco
    ✔️ olio extravergine di oliva
    ✔️sale
    ✔️pepe
    𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
    Per preparare gli straccetti di pollo al limone, iniziate tagliando i mini filetti di pollo a fettine larghe circa 1 cm, poi riducetele a straccetti. Passate la carne, un po’ alla volta, in un piatto con della farina, infarinandola uniformemente.
    In una padella scaldate un filo d’olio insieme a qualche rametto di rosmarino e lasciate insaporire per qualche secondo. Unite quindi il pollo e fatelo rosolare a fiamma vivace, mescolando spesso per dorarlo in modo uniforme.
    Versate nella padella il succo di limone filtrato e aggiungete la scorza grattugiata. Mescolate bene, regolate di sale e pepe, e proseguite la cottura ancora per qualche minuto, finché il pollo risulterà ben cotto ma ancora morbido.
    Trasferite gli straccetti al limone su un piatto da portata e serviteli subito, ben caldi.
    Altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento è sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
  • 𝐂𝐚𝐧𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨𝐧𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐬𝐩𝐢𝐧𝐚𝐜𝐢
    𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
    𝗣𝗲𝗿 𝗶 𝗰𝗮𝗻𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼𝗻𝗶
    ✔️ 250 g di sfoglie di pasta all'uovo
    ✔️400 g di ricotta vaccina
    ✔️400 g di spinaci freschi al netto degli scarti
    ✔️1 uovo
    ✔️100 g di Parmigiano Reggiano più altro per spolverare
    ✔️noce...
    𝐂𝐚𝐧𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨𝐧𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐬𝐩𝐢𝐧𝐚𝐜𝐢
    𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
    𝗣𝗲𝗿 𝗶 𝗰𝗮𝗻𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼𝗻𝗶
    ✔️ 250 g di sfoglie di pasta all'uovo
    ✔️400 g di ricotta vaccina
    ✔️400 g di spinaci freschi al netto degli scarti
    ✔️1 uovo
    ✔️100 g di Parmigiano Reggiano più altro per spolverare
    ✔️noce moscata
    ✔️sale
    ✔️pepe
    𝗣𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗯𝗲𝘀𝗰𝗶𝗮𝗺𝗲𝗹𝗹𝗮
    ✔️ 1 l di latte
    ✔️100 g di burro
    ✔️100 g di farina
    ✔️noce moscata
    ✔️sale
    ✔️pepe
    𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
    Per preparare i cannelloni ricotta e spinaci, iniziate eliminando la parte più dura dei gambi degli spinaci e lavateli accuratamente. Fateli appassire in padella con un dito d’acqua e un pizzico di sale, coprendo con il coperchio, per circa 2 minuti. Scolateli, lasciateli intiepidire e strizzateli bene per eliminare l’acqua in eccesso. Tritateli finemente al coltello e teneteli da parte.
    Nel frattempo, preparate la besciamella seguendo le dosi e il procedimento della ricetta base.
    In una ciotola capiente, unite gli spinaci tritati ormai freddi, la ricotta, l’uovo e il Parmigiano grattugiato. Aggiungete una grattugiata di noce moscata e una macinata di pepe, quindi mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.
    Scottate le sfoglie di pasta all’uovo (non troppo sottili) in acqua bollente salata, poi trasferitele rapidamente in una ciotola con acqua fredda e un filo d’olio, per evitare che si incollino tra loro. Stendetele su canovacci puliti.
    Farcite ciascuna sfoglia con una porzione di ripieno, aiutandovi con una sac-à-poche o con due cucchiai, quindi arrotolate per formare i cannelloni.
    Distribuite qualche cucchiaio di besciamella sul fondo di una pirofila e disponetevi i cannelloni. Copriteli con la besciamella restante e completate con abbondante Parmigiano grattugiato.
    Cuocete in forno statico preriscaldato a 200°C per 10-12 minuti, attivando la modalità grill negli ultimi minuti per far gratinare la superficie. Spegnete il forno, lasciate riposare i cannelloni per circa 5 minuti, quindi sfornate e servite ben caldi.
    Altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento è sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
  • 𝐈𝐧𝐯𝐨𝐥𝐭𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐥𝐚𝐧𝐳𝐚𝐧𝐞 𝐞 𝐳𝐮𝐜𝐜𝐡𝐢𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐤 𝐞 𝐦𝐨𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚
    𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
    ✔️2 melanzane lunghe
    ✔️2 zucchine scure
    ✔️1 mozzarella fiordilatte
    ✔️2 uova
    ✔️60 g di speck a fette
    ✔️pangrattato
    ✔️parmigiano reggiano grattugiato
    ✔️olio extravergine di oliva
    ...
    𝐈𝐧𝐯𝐨𝐥𝐭𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐥𝐚𝐧𝐳𝐚𝐧𝐞 𝐞 𝐳𝐮𝐜𝐜𝐡𝐢𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐤 𝐞 𝐦𝐨𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚
    𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
    ✔️2 melanzane lunghe
    ✔️2 zucchine scure
    ✔️1 mozzarella fiordilatte
    ✔️2 uova
    ✔️60 g di speck a fette
    ✔️pangrattato
    ✔️parmigiano reggiano grattugiato
    ✔️olio extravergine di oliva
    ✔️sale
    ✔️pepe
    𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
    Per preparare gli involtini di melanzane e zucchine con speck e mozzarella, iniziate lavando e asciugando accuratamente le verdure. Eliminate le estremità delle melanzane e tagliatele a fette sottili nel senso della lunghezza. Passatele prima nell’uovo sbattuto con un pizzico di sale, poi nel pangrattato mescolato con il parmigiano.
    Friggete le fette in padella con un filo d’olio d’oliva, girandole delicatamente con una pinza fino a doratura su entrambi i lati. Se necessario, fatele asciugare su carta per fritti.
    Private le zucchine delle estremità e affettatele a nastro con una mandolina o un pelapatate. Grigliatele su una piastra ben calda.
    Su un tagliere componete gli involtini: disponete una fetta di speck, sovrapponete una fetta di melanzana fritta, due nastri di zucchina grigliata e infine una fetta di mozzarella. Arrotolate con delicatezza e adagiate gli involtini su una teglia rivestita con carta forno.
    Infornate a 200°C per circa 5-7 minuti, giusto il tempo necessario a far sciogliere la mozzarella. Sfornate e servite subito, ben caldi.
    Altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento è sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
  • 𝐒𝐞𝐦𝐢𝐟𝐫𝐞𝐝𝐝𝐨 𝐚𝐥 𝐥𝐢𝐦𝐨𝐧𝐞
    𝗣𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗲𝗺𝗮 𝗽𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗰𝗶𝗲𝗿𝗮
    ✔️120 g di latte intero
    ✔️30 g di panna fresca
    ✔️35 g di zucchero semolato
    ✔️35 g di tuorli (2 tuorli medi)
    ✔️10 g di amido di mais
    ✔️10 g di amido di riso
    ✔️la scorza grattugiata di 1 limone con...
    𝐒𝐞𝐦𝐢𝐟𝐫𝐞𝐝𝐝𝐨 𝐚𝐥 𝐥𝐢𝐦𝐨𝐧𝐞
    𝗣𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗲𝗺𝗮 𝗽𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗰𝗶𝗲𝗿𝗮
    ✔️120 g di latte intero
    ✔️30 g di panna fresca
    ✔️35 g di zucchero semolato
    ✔️35 g di tuorli (2 tuorli medi)
    ✔️10 g di amido di mais
    ✔️10 g di amido di riso
    ✔️la scorza grattugiata di 1 limone con buccia edibile
    ✔️1 pizzico di sale fino
    𝗣𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗿𝗶𝗻𝗴𝗮 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮
    ✔️100 g di albumi (circa 3)
    ✔️200 g di zucchero semolato
    ✔️50 g di acqua
    𝗜𝗻𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲
    ✔️200 g di marmellata di limoni
    ✔️300 g di panna fresca semi-montata
    ✔️scorze di limone candite
    𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
    Per realizzare il semifreddo al limone, iniziate preparando la crema pasticciera. In una casseruola mettete il latte, la panna, metà dello zucchero e la scorza di limone grattugiata. Portate il tutto a sfiorare il bollore. Nel frattempo, in un’altra casseruola, mescolate gli amidi con il resto dello zucchero, i tuorli e un pizzico di sale, utilizzando una frusta a mano fino a ottenere un composto liscio. Quando il latte è caldo, versatelo a filo sul composto di tuorli, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Rimettete il tutto sul fuoco e cuocete fino a quando la crema si sarà addensata. Togliete dal fuoco, trasferite la crema in una ciotola, coprite con pellicola alimentare a contatto e lasciate raffreddare completamente.
    Procedete ora con la preparazione della meringa all’italiana. Iniziate a montare gli albumi con 50 grammi di zucchero utilizzando una planetaria o le fruste elettriche. In un tegamino a parte, fate scaldare l’acqua con lo zucchero rimanente fino a raggiungere la temperatura di 120 °C. Quando lo sciroppo è pronto, versatelo a filo sugli albumi montati, continuando a montare fino a quando la ciotola sarà fredda e la meringa ben ferma.
    A questo punto, incorporate delicatamente la panna semi-montata (cioè ancora leggermente morbida) alla meringa, usando una spatola e movimenti lenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Unite infine anche la crema pasticciera ormai fredda, amalgamandola delicatamente.
    Versate il composto in uno stampo da semifreddo o da plumcake in silicone. Se utilizzate uno stampo in metallo, rivestitelo completamente con pellicola alimentare, facendo in modo che fuoriesca abbondantemente dai bordi. Riponete il semifreddo in freezer per almeno 8 ore.
    Circa 10 minuti prima di servirlo, estraetelo dal freezer e sformatelo su un piatto da portata. Potete decorare a piacere con scorze di limone candite. Il vostro semifreddo al limone è pronto per essere gustato.
    Altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento è sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
  • 𝐂𝐚𝐥𝐚𝐦𝐚𝐫𝐢 𝐫𝐢𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢
    𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
    ✔️3 calamari di medie dimensioni
    ✔️70 g di pane raffermo
    ✔️1 uovo
    ✔️latte per l’ammollo
    ✔️2 cucchiai di formaggio grana
    ✔️150 g di passata di pomodoro
    ✔️qualche datterino
    ✔️peperoncino
    ✔️1 spicchio d’aglio
    ✔️sale
    ✔️pe...
    𝐂𝐚𝐥𝐚𝐦𝐚𝐫𝐢 𝐫𝐢𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢
    𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
    ✔️3 calamari di medie dimensioni
    ✔️70 g di pane raffermo
    ✔️1 uovo
    ✔️latte per l’ammollo
    ✔️2 cucchiai di formaggio grana
    ✔️150 g di passata di pomodoro
    ✔️qualche datterino
    ✔️peperoncino
    ✔️1 spicchio d’aglio
    ✔️sale
    ✔️pepe
    ✔️2 foglie di alloro
    ✔️prezzemolo
    𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
    Per prima cosa, occupatevi della pulizia dei calamari. Sciacquateli accuratamente sotto l’acqua corrente, quindi eliminate la pelle esterna e le interiora. Estraete delicatamente i tentacoli tirandoli verso l’esterno e metteteli da parte.
    All’interno della sacca del calamaro si trova la ghiandola dell’inchiostro: rimuovetela con cura. Potete conservarne il contenuto per insaporire un risotto o degli spaghetti, ottenendo un caratteristico colore nero e un deciso sapore di mare. Con l’aiuto di uno spelucchino, eliminate anche gli occhi, situati alla base dei tentacoli, e la bocca (il rostro), da cui i tentacoli si diramano. Infine, rimuovete il gladio, ovvero la cartilagine trasparente e sottile a forma di spada che attraversa il corpo del calamaro.
    Durante queste operazioni cercate di mantenere i calamari integri. Una volta puliti, sciacquateli nuovamente, asciugateli con carta da cucina e riponeteli in frigorifero tra due piatti, in attesa del ripieno.
    Nel frattempo, fate rosolare i tentacoli con una foglia di alloro per qualche minuto, quindi toglieteli dal fuoco e tritateli finemente: serviranno per il ripieno.
    A parte, mettete in ammollo il pane raffermo nel latte per circa 30 minuti. In alternativa, potete usare fette di pancarrè.

    Preparazione del ripieno
    Strizzate bene il pane per eliminare il latte in eccesso. Aggiungete i tentacoli tritati, un uovo intero, il parmigiano, l’aglio e il prezzemolo tritati finemente. Salate e pepate a piacere, quindi mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.

    Farcitura e cottura
    Riempite delicatamente i calamari con il composto, facendo attenzione a non riempirli troppo per evitare che si rompano in cottura. Chiudeteli con uno stuzzicadenti
    In una casseruola versate tre cucchiai d’olio extravergine d’oliva, unite la passata di pomodoro, i pomodorini tagliati a metà e un pezzetto di peperoncino. Fate cuocere a fuoco medio per 5 minuti, poi aggiungete i calamari ripieni.
    Proseguite la cottura per circa 40 minuti, controllando di tanto in tanto. Se il sugo dovesse asciugarsi troppo, aggiungete un po’ di acqua calda.
    Servite i calamari ripieni ben caldi, completando con una spolverata di prezzemolo fresco.
    Altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento è sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
  • 𝐋𝐢𝐧𝐠𝐮𝐢𝐧𝐞 𝐚𝐥 𝐧𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐞𝐩𝐩𝐢𝐚
    𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
    ✔️320 g di linguine
    ✔️800 g di seppie con il loro nero
    ✔️350 g di polpa di pomodoro
    ✔️1 spicchio di aglio
    ✔️1/2 bicchiere di vino bianco
    ✔️olio extravergine di oliva
    ✔️peperoncino
    ✔️prezzemolo fresco
    ✔️sale...
    𝐋𝐢𝐧𝐠𝐮𝐢𝐧𝐞 𝐚𝐥 𝐧𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐞𝐩𝐩𝐢𝐚
    𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
    ✔️320 g di linguine
    ✔️800 g di seppie con il loro nero
    ✔️350 g di polpa di pomodoro
    ✔️1 spicchio di aglio
    ✔️1/2 bicchiere di vino bianco
    ✔️olio extravergine di oliva
    ✔️peperoncino
    ✔️prezzemolo fresco
    ✔️sale
    𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
    Per preparare le linguine al nero di seppia, iniziate pulendo con cura le seppie, avendo particolare attenzione a non rompere le vescichette contenenti il nero, che conserverete da parte. Tagliate le teste a filettini e dividete i ciuffi dei tentacoli in quattro parti.
    In una padella, fate soffriggere aglio, olio extravergine d’oliva e un pizzico di peperoncino. Aggiungete le seppie e lasciatele rosolare brevemente. Sfumate con il vino bianco e, una volta che la parte alcolica sarà evaporata, unite il nero di seppia e la polpa di pomodoro.
    Mescolate bene e lasciate cuocere a fuoco moderato per 40-50 minuti, fino a quando le seppie saranno tenere. Nel frattempo, lessate le linguine di Gragnano in abbondante acqua salata e scolatele al dente.
    Quando le seppie saranno pronte, trasferite la pasta nella padella con il condimento e mantecatela a fuoco spento. Servite le linguine al nero di seppia con un filo di olio extravergine a crudo e, se gradito, una spolverata di prezzemolo tritato finemente.
    Altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento è sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
  • 𝐂𝐚𝐫𝐩𝐚𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐬𝐜𝐞 𝐬𝐩𝐚𝐝𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐩𝐩𝐞𝐫𝐢
    𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
    𝗣𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗰𝗮𝗿𝗽𝗮𝗰𝗰𝗶𝗼
    ✔️6 fette sottili di pesce spada abbattuto
    ✔️una manciata di rucola
    ✔️sale
    ✔️pepe
    𝗣𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗽𝗽𝗲𝗿𝗶
    ✔️2 cucchiai di capperi
    ✔️3/4 cucchiai di olio extravergine di...
    𝐂𝐚𝐫𝐩𝐚𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐬𝐜𝐞 𝐬𝐩𝐚𝐝𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐩𝐩𝐞𝐫𝐢
    𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
    𝗣𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗰𝗮𝗿𝗽𝗮𝗰𝗰𝗶𝗼
    ✔️6 fette sottili di pesce spada abbattuto
    ✔️una manciata di rucola
    ✔️sale
    ✔️pepe
    𝗣𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗽𝗽𝗲𝗿𝗶
    ✔️2 cucchiai di capperi
    ✔️3/4 cucchiai di olio extravergine di oliva
    ✔️1 limone
    𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
    Per realizzare il carpaccio di pesce spada con salsa ai capperi, iniziate proprio dalla preparazione della salsa. Tritate grossolanamente i capperi (se conservati sotto sale, metteteli in ammollo in acqua per almeno 15 minuti per eliminare l’eccesso di sale), quindi mescolateli in una ciotolina con qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva e un po’ di succo di limone.
    Disponete un letto di rucola su un piatto da portata e adagiatevi sopra le fettine sottilissime di pesce spada precedentemente abbattuto. Condite il tutto con la salsa ai capperi preparata in precedenza.
    Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto e servite subito il carpaccio di pesce spada con salsa ai capperi.
    Altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento è sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
  • 𝐓𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐟𝐫𝐞𝐝𝐝𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐫𝐚𝐠𝐨𝐥𝐞
    𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
    𝗣𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗯𝗮𝘀𝗲
    ✔️150 g di biscotti secchi tipo Digestive
    ✔️70 g di burro fuso a temperatura ambiente
    𝗣𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗲𝗺𝗮 𝗮𝗹 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼:
    ✔️450 g di fragole
    ✔️350 g di zucchero semolato
    ✔️3 cucchiai di amido di mais
    ✔️680...
    𝐓𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐟𝐫𝐞𝐝𝐝𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐫𝐚𝐠𝐨𝐥𝐞
    𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
    𝗣𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗯𝗮𝘀𝗲
    ✔️150 g di biscotti secchi tipo Digestive
    ✔️70 g di burro fuso a temperatura ambiente
    𝗣𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗲𝗺𝗮 𝗮𝗹 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼:
    ✔️450 g di fragole
    ✔️350 g di zucchero semolato
    ✔️3 cucchiai di amido di mais
    ✔️680 g di formaggio fresco spalmabile
    ✔️170 g di panna fresca
    ✔️18 g di gelatina in fogli
    𝗣𝗲𝗿 𝗱𝗲𝗰𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲
    ✔️confettura di fragole
    ✔️150 g di fragole
    𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
    Iniziate dalla base: tritate finemente i biscotti con un mixer e trasferiteli in una ciotola. Unite il burro fuso e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Versatelo in uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro, livellandolo con il dorso di un cucchiaio per creare una base compatta. Riponete in frigorifero a rassodare mentre preparate il resto del dolce.
    Lavate le fragole, eliminate il picciolo e tagliatele a pezzetti. Frullatele con un blender fino a ottenere una purea liscia, quindi filtratela con un colino a maglie fini e raccoglietela in una casseruola. Aggiungete 150 g di zucchero e l’amido di mais setacciato. Mescolate con una frusta fino a eliminare i grumi, poi mettete sul fuoco e cuocete, mescolando frequentemente, finché la salsa non si addensa. Trasferite la purea in una ciotola e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
    Nel frattempo, mettete la gelatina in ammollo in acqua fredda per 10 minuti. In un’altra ciotola, lavorate il formaggio fresco spalmabile con lo zucchero rimanente usando le fruste elettriche o la planetaria fino a ottenere una crema. Unite la purea di fragole raffreddata e mescolate bene. Aggiungete 150 g di panna fresca liquida (non montata) e amalgamate.
    Scaldate in un pentolino i 20 g di panna rimanenti e scioglietevi la gelatina ben strizzata. Lasciate intiepidire, poi versatela nella crema di formaggio e fragole, mescolando accuratamente.
    Versate il composto ottenuto sulla base di biscotti, livellate la superficie e mettete la torta in frigorifero a rassodare per almeno 4-5 ore.
    Al momento di servire, completate la torta con uno strato di confettura di fragole e decorate con fragole fresche.
    Altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento è sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
  • 𝐒𝐨𝐮𝐯𝐥𝐚𝐤𝐢
    𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
    ✔️800 g di fesa di maiale
    ✔️olio extravergine di oliva
    ✔️origano
    ✔️rosmarino
    ✔️il succo di un limone
    ✔️sale
    ✔️pepe
    𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
    Per preparare i souvlaki, iniziate occupandovi della carne: tagliatela prima a fette spesse, poi...
    𝐒𝐨𝐮𝐯𝐥𝐚𝐤𝐢
    𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
    ✔️800 g di fesa di maiale
    ✔️olio extravergine di oliva
    ✔️origano
    ✔️rosmarino
    ✔️il succo di un limone
    ✔️sale
    ✔️pepe
    𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
    Per preparare i souvlaki, iniziate occupandovi della carne: tagliatela prima a fette spesse, poi riducetela in cubetti regolari. Infilzate i pezzi di carne negli spiedini, inserendone almeno cinque per ciascuno.
    Preparate ora la marinatura: in una pirofila capiente mescolate rosmarino, origano, sale, pepe, succo di limone e olio extravergine d’oliva. Adagiatevi gli spiedini e lasciateli marinare per 30-60 minuti, rigirandoli più volte per insaporirli uniformemente.
    Scaldate bene una piastra di ghisa e procedete con la cottura: cuocete gli spiedini per circa 20 minuti, girandoli su tutti i lati finché la carne risulterà ben dorata e cotta.
    Altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento è sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
Le attività sono attualmente limitati ai soli soci.

Entra per vedere cosa sta succedendo.
Impossibile caricare il contenuto del tooltip.