𝐈𝐧𝐯𝐨𝐥𝐭𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐥𝐚𝐧𝐳𝐚𝐧𝐞 𝐞 𝐳𝐮𝐜𝐜𝐡𝐢𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐤 𝐞 𝐦𝐨𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
✔️2 melanzane lunghe
✔️2 zucchine scure
✔️1 mozzarella fiordilatte
✔️2 uova
✔️60 g di speck a fette
✔️pangrattato
✔️parmigiano reggiano grattugiato
✔️olio extravergine di oliva
...𝐈𝐧𝐯𝐨𝐥𝐭𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐥𝐚𝐧𝐳𝐚𝐧𝐞 𝐞 𝐳𝐮𝐜𝐜𝐡𝐢𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐤 𝐞 𝐦𝐨𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
✔️2 melanzane lunghe
✔️2 zucchine scure
✔️1 mozzarella fiordilatte
✔️2 uova
✔️60 g di speck a fette
✔️pangrattato
✔️parmigiano reggiano grattugiato
✔️olio extravergine di oliva
✔️sale
✔️pepe
𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Per preparare gli involtini di melanzane e zucchine con speck e mozzarella, iniziate lavando e asciugando accuratamente le verdure. Eliminate le estremità delle melanzane e tagliatele a fette sottili nel senso della lunghezza. Passatele prima nell’uovo sbattuto con un pizzico di sale, poi nel pangrattato mescolato con il parmigiano.
Friggete le fette in padella con un filo d’olio d’oliva, girandole delicatamente con una pinza fino a doratura su entrambi i lati. Se necessario, fatele asciugare su carta per fritti.
Private le zucchine delle estremità e affettatele a nastro con una mandolina o un pelapatate. Grigliatele su una piastra ben calda.
Su un tagliere componete gli involtini: disponete una fetta di speck, sovrapponete una fetta di melanzana fritta, due nastri di zucchina grigliata e infine una fetta di mozzarella. Arrotolate con delicatezza e adagiate gli involtini su una teglia rivestita con carta forno.
Infornate a 200°C per circa 5-7 minuti, giusto il tempo necessario a far sciogliere la mozzarella. Sfornate e servite subito, ben caldi.Altro
0
0
0
0
0
0
Il commento è sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
𝐂𝐚𝐫𝐩𝐚𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐬𝐜𝐞 𝐬𝐩𝐚𝐝𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐩𝐩𝐞𝐫𝐢
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
𝗣𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗰𝗮𝗿𝗽𝗮𝗰𝗰𝗶𝗼
✔️6 fette sottili di pesce spada abbattuto
✔️una manciata di rucola
✔️sale
✔️pepe
𝗣𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗽𝗽𝗲𝗿𝗶
✔️2 cucchiai di capperi
✔️3/4 cucchiai di olio extravergine di...𝐂𝐚𝐫𝐩𝐚𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐬𝐜𝐞 𝐬𝐩𝐚𝐝𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐩𝐩𝐞𝐫𝐢
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
𝗣𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗰𝗮𝗿𝗽𝗮𝗰𝗰𝗶𝗼
✔️6 fette sottili di pesce spada abbattuto
✔️una manciata di rucola
✔️sale
✔️pepe
𝗣𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗽𝗽𝗲𝗿𝗶
✔️2 cucchiai di capperi
✔️3/4 cucchiai di olio extravergine di oliva
✔️1 limone
𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Per realizzare il carpaccio di pesce spada con salsa ai capperi, iniziate proprio dalla preparazione della salsa. Tritate grossolanamente i capperi (se conservati sotto sale, metteteli in ammollo in acqua per almeno 15 minuti per eliminare l’eccesso di sale), quindi mescolateli in una ciotolina con qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva e un po’ di succo di limone.
Disponete un letto di rucola su un piatto da portata e adagiatevi sopra le fettine sottilissime di pesce spada precedentemente abbattuto. Condite il tutto con la salsa ai capperi preparata in precedenza.
Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto e servite subito il carpaccio di pesce spada con salsa ai capperi.Altro
0
0
0
0
0
0
Il commento è sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
𝐂𝐡𝐢𝐩𝐬 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐳𝐮𝐜𝐜𝐚
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
✔️10 fiori di zucchina
✔️erbe aromatiche secche miste
✔️peperoncino in polvere
✔️olio extravergine di oliva
✔️sale
𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Per preparare le chips di fiori di zucca, iniziate pulendo delicatamente i fiori:...𝐂𝐡𝐢𝐩𝐬 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐳𝐮𝐜𝐜𝐚
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
✔️10 fiori di zucchina
✔️erbe aromatiche secche miste
✔️peperoncino in polvere
✔️olio extravergine di oliva
✔️sale
𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Per preparare le chips di fiori di zucca, iniziate pulendo delicatamente i fiori: eliminate la base con il gambo, così da rimuovere anche il pistillo interno. Sciacquateli velocemente immergendoli per pochi secondi in una ciotola d’acqua, quindi apriteli a ventaglio e sistemateli su una griglia per farli scolare e asciugare bene.
In una ciotolina mescolate le erbe aromatiche tritate, il peperoncino e il sale. Aggiungete un filo d’olio e amalgamate il tutto. Con questo condimento spennellate i fiori da entrambi i lati, cercando di stenderli bene: più saranno distesi, migliore sarà il risultato finale.
Adagiateli su una teglia rivestita con carta forno e infornate in modalità grill a 190 °C per pochi minuti. Controllate attentamente la cottura: i fiori saranno pronti quando avranno assunto un bel colore dorato e una consistenza croccante.
Sfornate e servite le chips di fiori di zucca subito, ancora calde e fragranti.Altro
0
0
0
0
0
0
Il commento è sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
𝐒𝐜𝐡𝐢𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐳𝐮𝐜𝐜𝐚
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
✔️225 g di zucca delica o mantovana al netto degli scarti
✔️30 g di olio extravergine di oliva
✔️225 g di acqua
✔️1 uovo
✔️150 g di farina 0
✔️30 g di Grana Padano grattugiato
✔️un rametto di rosmarino
✔️sale...𝐒𝐜𝐡𝐢𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐳𝐮𝐜𝐜𝐚
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
✔️225 g di zucca delica o mantovana al netto degli scarti
✔️30 g di olio extravergine di oliva
✔️225 g di acqua
✔️1 uovo
✔️150 g di farina 0
✔️30 g di Grana Padano grattugiato
✔️un rametto di rosmarino
✔️sale fino
✔️pepe nero
✔️sale in fiocchi (facoltativo)
𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Per preparare la schiacciata di zucca, iniziate pulendo la zucca: eliminate la buccia, i semi e i filamenti interni. Tagliatela a pezzi e grattugiatela con una grattugia a fori larghi. In una ciotola sbattete l’uovo insieme all’acqua e all’olio extravergine d’oliva, fino a ottenere un composto omogeneo. Incorporate la farina e un pizzico di sale, quindi unite anche il formaggio grattugiato. Aggiungete la zucca grattugiata e una macinata di pepe, amalgamando bene il tutto. Versate il composto in una teglia antiaderente ben unta (circa 27x40 cm), distribuendolo uniformemente, compresi gli angoli. Completate con qualche ago di rosmarino in superficie. Cuocete in forno preriscaldato a 190°C, in modalità ventilata, per circa 30 minuti o finché la superficie risulterà ben dorata. Servite la schiacciata di zucca ancora calda, eventualmente aggiungendo un pizzico di sale in fiocchi.Altro
0
0
0
0
0
0
Il commento è sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
𝐏𝐨𝐥𝐢𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐩𝐮𝐫𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
✔️1 kg di polipetti freschi
✔️300 g di pomodori pelati (o passata)
✔️4–5 cucchiai di olio extravergine di oliva
✔️2 cipolle bianche medie
✔️1-2 peperoncini piccanti
✔️prezzemolo fresco
✔️sale
✔️pepe
𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞...𝐏𝐨𝐥𝐢𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐩𝐮𝐫𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
✔️1 kg di polipetti freschi
✔️300 g di pomodori pelati (o passata)
✔️4–5 cucchiai di olio extravergine di oliva
✔️2 cipolle bianche medie
✔️1-2 peperoncini piccanti
✔️prezzemolo fresco
✔️sale
✔️pepe
𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Per preparare i polipetti in purgatorio, iniziate pulendo accuratamente i molluschi: eliminate il becco centrale, gli occhi e l’interno della testa. Sciacquateli bene sotto acqua fredda corrente e lasciateli scolare.
In una casseruola capiente scaldate un filo d’olio con il peperoncino spezzettato e le cipolle tagliate a rondelle sottili. Lasciatele appassire lentamente finché diventano morbide e leggermente dorate.
Aggiungete i polipetti interi e fateli rosolare a fuoco medio, mescolando ogni tanto, finché non iniziano a rilasciare il loro liquido. A questo punto unite i pomodori pelati tagliati grossolanamente (oppure la passata di pomodoro, se preferite), salate, aggiungete una macinata di pepe, coprite con un coperchio e abbassate la fiamma.
Lasciate cuocere dolcemente per circa 50 minuti, o fino a quando i polipetti saranno teneri. Se durante la cottura il sugo dovesse asciugarsi troppo, aggiungete qualche cucchiaio d’acqua.
A fine cottura, togliete il coperchio e alzate leggermente la fiamma per far restringere il fondo di cottura, che dovrà risultare denso e cremoso. Completate con del prezzemolo fresco tritato e lasciate riposare i polipetti per qualche minuto prima di servirli.Altro
0
0
0
0
0
0
Il commento è sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
𝐙𝐮𝐜𝐜𝐡𝐢𝐧𝐞 𝐫𝐢𝐩𝐢𝐞𝐧𝐞
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
✔️4 zucchine grandi
✔️2 o 3 salsicce
✔️150 g di provolone o scamorza
✔️250 g di passata di pomodoro
✔️pangrattato
✔️prezzemolo
✔️origano secco
✔️olio extravergine d’oliva
✔️1 spicchio di aglio
✔️sale
✔️pepe
𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧...𝐙𝐮𝐜𝐜𝐡𝐢𝐧𝐞 𝐫𝐢𝐩𝐢𝐞𝐧𝐞
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
✔️4 zucchine grandi
✔️2 o 3 salsicce
✔️150 g di provolone o scamorza
✔️250 g di passata di pomodoro
✔️pangrattato
✔️prezzemolo
✔️origano secco
✔️olio extravergine d’oliva
✔️1 spicchio di aglio
✔️sale
✔️pepe
𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Per preparare le zucchine ripiene, iniziate sbollentandole in acqua salata per circa 5 minuti: devono ammorbidirsi leggermente ma restare croccanti. Una volta scolate, tagliatele a metà nel senso della lunghezza e, con delicatezza, svuotatele lasciando un bordo intatto, in modo da ottenere delle piccole “canoe”. Conservate la polpa, che utilizzerete per la farcitura.
In una ciotola capiente, sbriciolate a mano le salsicce e unitevi il formaggio frullato grossolanamente, insieme alla polpa delle zucchine tritata al coltello. Aggiungete un po’ di pangrattato, prezzemolo tritato, un filo d’olio, sale e pepe, quindi mescolate bene il tutto.
Nel frattempo, condite la passata di pomodoro con aglio affettato sottilmente, un filo d’olio, origano secco e sale. Versate la salsa sul fondo di una pirofila e distribuitela uniformemente con un cucchiaio.
Sistemate le zucchine una accanto all’altra nella pirofila, salatele leggermente e farcitele con il composto preparato, aiutandovi con un cucchiaio o una sac à poche. Completate con una spolverata di pepe e un filo d’olio.
Infornate in modalità ventilata a 200°C per 15-20 minuti. Una volta cotte, servite le zucchine ripiene calde oppure a temperatura ambiente.Altro
0
0
0
0
0
0
Il commento è sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
𝐓𝐚𝐫𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐚𝐥𝐦𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐚𝐯𝐨𝐜𝐚𝐝𝐨
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
✔️600 g di salmone fresco
✔️1 avocado di medie dimensioni
✔️1 mazzetto di erba cipollina
✔️1 rametto di finocchietto selvatico
✔️il succo di ½ lime o limone
✔️2 cucchiai di olio extravergine di oliva
✔️sal...𝐓𝐚𝐫𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐚𝐥𝐦𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐚𝐯𝐨𝐜𝐚𝐝𝐨
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
✔️600 g di salmone fresco
✔️1 avocado di medie dimensioni
✔️1 mazzetto di erba cipollina
✔️1 rametto di finocchietto selvatico
✔️il succo di ½ lime o limone
✔️2 cucchiai di olio extravergine di oliva
✔️sale
✔️pepe
𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Per preparare la tartare di salmone e avocado, iniziate eliminando con una pinzetta eventuali lische dalla baffa di salmone precedentemente abbattuto. Con un coltello a lama lunga e sottile rimuovete la pelle, poi tagliate il pesce a fettine di circa mezzo centimetro, quindi a cubetti regolari. Sbucciate l’avocado, eliminate il nocciolo e tagliate anche la polpa a cubetti della stessa dimensione. Unite tutto in una ciotola e condite con olio, succo di lime, sale, pepe, erba cipollina e finocchietto tritati. Mescolate bene e distribuite nei piatti con l’aiuto di un coppapasta da 8 cm, compattando delicatamente. Servite subito.Altro
0
0
0
0
0
0
Il commento è sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
𝐈𝐧𝐬𝐚𝐥𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐚𝐥𝐦𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐚𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐛𝐮𝐫𝐫𝐚𝐭𝐚
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 (2 porzioni)
✔️2 arance
✔️80 g di salmone affumicato
✔️1 burrata
✔️2 cetriolini sott’aceto
✔️3 cucchiai di olio extravergine di oliva
✔️4 foglie di basilico
✔️pepe rosa
𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Per...𝐈𝐧𝐬𝐚𝐥𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐚𝐥𝐦𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐚𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐛𝐮𝐫𝐫𝐚𝐭𝐚
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 (2 porzioni)
✔️2 arance
✔️80 g di salmone affumicato
✔️1 burrata
✔️2 cetriolini sott’aceto
✔️3 cucchiai di olio extravergine di oliva
✔️4 foglie di basilico
✔️pepe rosa
𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Per preparare l’insalata di salmone e arance con burrata, iniziate sbucciando le arance e tagliandole a spicchi regolari. Conditele con un filo di olio extravergine di oliva. Disponete le fette di salmone su un piatto da portata, adagiate al centro la burrata e distribuite intorno gli spicchi d’arancia. Completate con qualche foglia di basilico fresco e una spolverata di pepe rosa tritato. Se lo desiderate, aggiungete anche alcune fettine di cetriolini sott’aceto. La vostra insalata è pronta per essere servita.Altro
0
0
0
0
0
0
Il commento è sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
𝐌𝐚𝐫𝐢𝐭𝐨𝐳𝐳𝐢 𝐬𝐚𝐥𝐚𝐭𝐢
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 (12 maritozzi)
𝗣𝗲𝗿 𝗹'𝗶𝗺𝗽𝗮𝘀𝘁𝗼
✔️500 g di farina manitoba
✔️2 uova
✔️100 g di burro
✔️150 g di latte
✔️100 g di acqua
✔️15 g di zucchero
✔️10 g di lievito di birra fresco
✔️4 g di sale
𝗣𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗳𝗮𝗿𝗰𝗶𝗮
✔️200 g di scamorza...𝐌𝐚𝐫𝐢𝐭𝐨𝐳𝐳𝐢 𝐬𝐚𝐥𝐚𝐭𝐢
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 (12 maritozzi)
𝗣𝗲𝗿 𝗹'𝗶𝗺𝗽𝗮𝘀𝘁𝗼
✔️500 g di farina manitoba
✔️2 uova
✔️100 g di burro
✔️150 g di latte
✔️100 g di acqua
✔️15 g di zucchero
✔️10 g di lievito di birra fresco
✔️4 g di sale
𝗣𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗳𝗮𝗿𝗰𝗶𝗮
✔️200 g di scamorza affumicata
✔️250 g di ricotta
✔️250 g di salame piccante
✔️200 g di fave sgranate
✔️1 uovo per spennellare
✔️sale
✔️pepe
𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Per preparare i maritozzi salati, iniziate sciogliendo il lievito in una miscela di acqua e latte a temperatura ambiente. Raccogliete la farina in una ciotola capiente, quindi unite il lievito sciolto, lo zucchero e le uova. Iniziate a impastare fino a ottenere un composto morbido, liscio e ben incordato. A questo punto, aggiungete il burro a cubetti, incorporandolo gradualmente fino a ottenere un impasto omogeneo.
Procedete con due giri di pieghe per rafforzare la struttura dell’impasto. Potete eseguire l’impasto sia a mano sia con l’aiuto della planetaria. Trasferite quindi l’impasto in una ciotola pulita, copritelo con un canovaccio e lasciatelo lievitare in un ambiente tiepido e al riparo da correnti d’aria, fino al raddoppio del volume (circa 2 ore).
Una volta lievitato, dividete l’impasto in 12 porzioni. Pirlate ciascuna porzione e modellatela leggermente a forma ovale. Sistemate i maritozzi ben distanziati su due teglie rivestite con carta forno, spolverateli con poca farina e copriteli con pellicola trasparente. Lasciateli lievitare nuovamente fino al raddoppio (circa 1 ora e mezza).
Nel frattempo, preparate la farcia. Tagliate la scamorza affumicata e il salame piccante a dadini. Sbucciate le fave e tritatele grossolanamente. Raccogliete tutti gli ingredienti in una ciotola: scamorza, ricotta, salame, fave, un filo di olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Mescolate bene fino a ottenere una crema omogenea.
Quando i maritozzi avranno completato la seconda lievitazione, sbattete un uovo con due cucchiai di latte e spennellatene la superficie. Cuoceteli in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 25 minuti, fino a doratura.
Sfornateli e lasciateli raffreddare completamente. Una volta freddi, incideteli obliquamente per il lungo, senza tagliarli fino in fondo. Farciteli con la crema di ricotta, facendo attenzione a mantenere le due metà unite.Altro
0
0
0
0
0
0
Il commento è sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
𝐅𝐚𝐠𝐨𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐨𝐫𝐭𝐚𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 (4 porzioni)
✔️100 g di ricotta di mucca
✔️4 fette di mortadella spesse
✔️4 noci
✔️1 peperone giallo
✔️sale
✔️pepe
✔️timo fresco
✔️semi di papavero
𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Lavate con cura il peperone, eliminate semi e...𝐅𝐚𝐠𝐨𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐨𝐫𝐭𝐚𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 (4 porzioni)
✔️100 g di ricotta di mucca
✔️4 fette di mortadella spesse
✔️4 noci
✔️1 peperone giallo
✔️sale
✔️pepe
✔️timo fresco
✔️semi di papavero
𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Lavate con cura il peperone, eliminate semi e filamenti interni, quindi tritatelo finemente. In una ciotola, lavorate la ricotta fino a ottenere una crema, poi incorporate il peperone tritato, le noci sminuzzate e insaporite con sale e pepe.
Dividete ogni fetta di mortadella in quattro spicchi. Disponete un po’ di ripieno alla base di ciascun triangolo e arrotolate. Riponete in frigorifero per almeno 30 minuti. Al momento di servire, guarnite con foglioline di timo fresco e una spolverata di semi di papavero.Altro
0
0
0
0
0
0
Il commento è sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
Non ci sono ancora attività.
Devi REGISTRARTI per poter leggere altri contenuti !