Album Fotografici (3)
Nessuna foto disponibile
Nessuna foto disponibile
Nessuna foto disponibile
Video Recenti (1)
Elementi Appuntati
Attività recenti
  • FIORI DI ZUCCA CALABRESI

    INGREDIENTI:
    - 16 fiori di zucca
    - 500 g di provola
    - 16 filetti di acciughe sottolio
    - Olio di semi
    - Farina 00
    Per la pastella:
    - 150 ml di acqua gassata fredda
    - 4 cubetti di ghiaccio
    - 1 tuorlo d'uovo
    - 100 g di...
    FIORI DI ZUCCA CALABRESI

    INGREDIENTI:
    - 16 fiori di zucca
    - 500 g di provola
    - 16 filetti di acciughe sottolio
    - Olio di semi
    - Farina 00
    Per la pastella:
    - 150 ml di acqua gassata fredda
    - 4 cubetti di ghiaccio
    - 1 tuorlo d'uovo
    - 100 g di farina 00

    Procedimento:
    Pulire i fiori di zucca lavandoli accuratamente e togliendo gambo ed escrescenze. Asciugarli con un panno da cucina, aprirli delicatamente e privarli del pistillo. Poi, tagliare la provola a striscioline e scolare i filetti di acciughe dall'olio in eccesso.

    Inserire all'interno dei fiori un pezzetto di provola e un'acciuga, quindi richiuderli avvolgendo i petali su se stessi.

    Per la pastella: in una ciotola versare il tuorlo e aggiungere farina, acqua e ghiaccio. Mescolare bene gli ingredienti con una frusta fino ad ottenere una consistenza liquida e senza grumi.

    Passare i fiori prima nella farina e poi nella pastella, sgocciolarli bene, immergerli in una pentola capiente e friggerli per qualche minuto finché non saranno dorati. Una volta scolati e asciutti, salare a piacere e servire caldissimi.

    Ecco che i vostri Fiori di zucca calabrese sono pronti per essere serviti.
    Altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento è sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
  • CARPACCIO ALLA SENAPE

    INGREDIENTI:
    - q.b. di pepe
    - 4 cucchiai di olio di oliva extravergine
    - 60 gr di parmigiano
    - q.b. di sale
    - 1 cucchiaio di senape
    - 1 cucchiaio di aceto di mele
    - 500 gr di vitello carpaccio

    Procedimento:
    Distribuite nei...
    CARPACCIO ALLA SENAPE

    INGREDIENTI:
    - q.b. di pepe
    - 4 cucchiai di olio di oliva extravergine
    - 60 gr di parmigiano
    - q.b. di sale
    - 1 cucchiaio di senape
    - 1 cucchiaio di aceto di mele
    - 500 gr di vitello carpaccio

    Procedimento:
    Distribuite nei piatti 500 g di carpaccio di vitello in un solo strato. Versate in un barattolo 3-4 cucchiai di olio extravergine, 1 cucchiaio di aceto di mele, 1 cucchiaio di senape, sale e pepe. Chiudete con il coperchio e agitate. Irrorate la carne con la salsina ottenuta e completate con 60 g di parmigiano reggiano a scaglie e spolverizzate con una macinata di pepe.

    Ecco che il vostro carpaccio alla senape è pronto per essere servito.
    Altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento è sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
  • GNOCCHETTI DI CREMA FRITTA

    INGREDIENTI:
    - 40 gnocchetti di crema
    Per la crema:
    - 500 ml di latte intero
    - 6 tuorli
    - 100 g di zucchero
    - 40 g di amido di mais
    - 30 g di farina 00
    - ½ scorza di limone
    - 1 baccello di vaniglia
    Per la...
    GNOCCHETTI DI CREMA FRITTA

    INGREDIENTI:
    - 40 gnocchetti di crema
    Per la crema:
    - 500 ml di latte intero
    - 6 tuorli
    - 100 g di zucchero
    - 40 g di amido di mais
    - 30 g di farina 00
    - ½ scorza di limone
    - 1 baccello di vaniglia
    Per la panatura e la frittura:
    - pangrattato q.b.
    - 2 uova
    - olio di semi di arachide q.b.

    Procedimento:
    Per prima cosa prepariamo la crema pasticcera. Facciamo cuocere bene la crema fino a raggiungere una consistenza abbastanza compatta. Ora versiamola in una teglia e stendiamola in modo che abbia uno spessore di 3 cm circa. Attenzione: non dobbiamo ricoprire la crema con una pellicola trasparente perché ci serve che la superficie si secchi.

    Una volta che abbiamo ben livellato la crema con una spatola mettiamola a raffreddare in un luogo fresco e asciutto per circa 2 ore. Quando sarà fredda mettiamo la crema su un tagliere e tagliamola a cubetti. A questo punto passiamo i cubetti di crema prima nel pangrattato, coprendoli molto bene su ogni lato, poi nell’uovo sbattuto e poi di nuovo nel pangrattato. Ora non ci resta che friggere gli gnocchetti di crema, capovolgendoli più volte, fino a che saranno ben dorati. Li scoliamo e li adagiamo sulla carta assorbente.

    ecco che i vostri gnocchetti di crema fritta sono pronti per essere serviti.
    Altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento è sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
  • POLPETTE DI MELANZANE:

    INGREDIENTI:
    - 4 melanzane lunghe
    - 200 grammi di pane raffermo
    - 1 bicchiere di latte
    - 2 uova
    - 50 grammi di parmigiano grattato
    - 1 pomodoro rosso tagliato a dadini
    - 1 spicchio di aglio
    - pangrattato
    - prezzemolo
    -...
    POLPETTE DI MELANZANE:

    INGREDIENTI:
    - 4 melanzane lunghe
    - 200 grammi di pane raffermo
    - 1 bicchiere di latte
    - 2 uova
    - 50 grammi di parmigiano grattato
    - 1 pomodoro rosso tagliato a dadini
    - 1 spicchio di aglio
    - pangrattato
    - prezzemolo
    - sale
    - pepe
    - olio per frittura

    Procedimento:
    Inzuppare il pane nel latte quindi, una volta che è ammorbidito, strizzarlo e sminuzzarlo grossolanamente dentro una ciotola lasciandolo da parte. Sbollentare le melanzane in acqua bollente dopo averle pulite e tagliate a metà quindi, una volta morbide, toglierle dall’acqua di cottura e strizzarle per bene in modo da eliminare tutta l’acqua in eccesso.

    In un robot da cucina frullare le melanzane con le due uova quindi aggiungere il pane ammorbidito, il pomodoro rosso, l’aglio sminuzzato, prezzemolo, sale e pepe al bisogno mescolando per bene fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo. Formare delle palline di composto dando loro la forma che più si preferisce e passarle nel pangrattato. Far riscaldare l’olio per friggere quindi, una volta pronto, friggere le polpette fin quando non sono dorate fuori su entrambi i lati.

    Scolare su carta assorbente ed ecco che le vostre polpette di melanzane sono pronte per essere servite.
    Altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento è sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
  • CROSTATA ALLA VALDOSTANA:

    INGREDIENTI:
    - 350 gr di farina
    - 250 g di fontina
    - 180 gr di burro
    - 50 g di parmigiano grattugiato
    - 1 tuorlo d'uovo
    - 3 uova
    - 1/2 bicchiere vino bianco secco
    - Noce moscata grattugiata
    - Sale
    - Pepe

    Procedimento:
    ...
    CROSTATA ALLA VALDOSTANA:

    INGREDIENTI:
    - 350 gr di farina
    - 250 g di fontina
    - 180 gr di burro
    - 50 g di parmigiano grattugiato
    - 1 tuorlo d'uovo
    - 3 uova
    - 1/2 bicchiere vino bianco secco
    - Noce moscata grattugiata
    - Sale
    - Pepe

    Procedimento:
    Disponete la farina a fontana su una spianatoia (tenete un po' di farina da parte per infarinare lo stampo), fatevi un incavo e versatevi dentro il burro fuso (tenendone una noce di lato per imburrare lo stampo), una presa di sale, un uovo e il tuorlo, impastate bene senza lavorare la pasta troppo a lungo, formate una palla e fate riposare il composto coperto da un canovaccio per trenta minuti.

    Tagliate la fontina a dadini, sbattete due uova col parmigiano grattugiato, aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco, sale e pepe. Stendete la pasta e formate un disco del diametro di qualche centimetro in più della teglia che dovrete foderare.

    Imburrate ed infarinate lo stampo e copritelo con la pasta successivamente versatevi dentro la fontina a dadini e il composto di uova, parmigiano e vino. Formate un cordone con la pasta in eccedenza e ponete in forno a 180 C per quaranta minuti.

    Ecco che la vostra crostata valdostana è pronta per essere servita.
    Altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento è sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
  • MONDEGHILI

    INGREDIENTI:
    - Biancostato di manzo 300 g
    - Mortadella di fegato (o Bologna) 80 g
    - Uova 1
    - Pane raffermo di mollica 130 g
    - Grana Padano DOP 20 g
    - Latte intero 80 g
    - Scorza di limone non trattato 1
    - Cipolle bianche 1
    -...
    MONDEGHILI

    INGREDIENTI:
    - Biancostato di manzo 300 g
    - Mortadella di fegato (o Bologna) 80 g
    - Uova 1
    - Pane raffermo di mollica 130 g
    - Grana Padano DOP 20 g
    - Latte intero 80 g
    - Scorza di limone non trattato 1
    - Cipolle bianche 1
    - Sedano 1 costa
    - Pepe nero in grani q.b.
    - Carote 1
    - Noce moscata q.b.
    - Prezzemolo tritato 5 g
    - Sale fino q.b.
    - Pepe nero q.b.
    - Pangrattato 8 cucchiai
    - Burro 250 g

    Procedimento:
    Per preparare i mondeghili (polpette milanesi) mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata, il sedano e la carote tagliati a pezzi grossolani, la cipolla coi chiodi di garofano e portate a bollore. Fate cuocere il biancostato a fuoco medio, fino a quando la carne non si sarà ammorbidita: ci vorrà almeno 1 ora; di tanto in tanto portate via con una schiumarola le impurità che si formano in superficie. Trascorso il tempo necessario, spegnete il fuoco e fate raffreddare completamente; sbriciolate la carne e ponetela in una ciotola.

    In un recipiente a parte ammorbidite la mollica di pane con il latte, poi unitelo alla carne lessa. Eliminate il budello della mortadella di fegato, tagliatela a fettine e poi tritatela finemente. Aggiungetela nella ciotola e passate il tutto al tritacarne fino a terminare gli ingredienti. Successivamente unite il limone grattugiato, l’ uovo intero, la noce moscata e il formaggio grattugiati. Mescolate energicamente con le mani in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti, poi aggiungete il prezzemolo tritato finemente; regolate di sale e di pepe e mischiate nuovamente.

    A questo punto prendete 35 g di impasto e formate delle polpettine allungate che andrete a pressare leggermente: con le nostre dosi dovrete ottenere 18 mondeghili. Passate i mondeghili nel pangrattato, girandoli perché la panatura aderisca in maniera omogenea. Una volta terminato, mettete sul fuoco una padella antiaderente e fate sciogliere il burro. Adagiate pochi mondeghili alla volta e fateli cuocere per 1-2 minuti, rigirandoli con una forchetta o con delle pinze da cucina per una cottura uniforme. Una volta pronti, scolateli con l’aiuto di una schiumarola e poneteli su un vassoio (o una teglia) foderato con carta assorbente da cucina, in modo che rilascino il burro in eccesso.

    Ecco che i vostri Mondeghili sono pronti per essere serviti.
    Altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento è sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
  • POLPETTE DI RICOTTA E CACIOCAVALLO SICILIANO

    INGREDIENTI:
    - 250 g di ricotta ben sgocciolata
    - 50 g di caciocavallo siciliano (oppure altro formaggio stagionato a pasta dura)
    - 120 g di pane morbido al latte o all’olio (oppure di pane in...
    POLPETTE DI RICOTTA E CACIOCAVALLO SICILIANO

    INGREDIENTI:
    - 250 g di ricotta ben sgocciolata
    - 50 g di caciocavallo siciliano (oppure altro formaggio stagionato a pasta dura)
    - 120 g di pane morbido al latte o all’olio (oppure di pane in cassetta)
    - Un uovo
    - Q.b. olio evo
    - Q.b. prezzemolo
    - Q.b. foglie di basilico
    - Q.b. pepe
    - Q.b. sale
    - Q.b. pangrattato

    Procedimento:
    Grattugiate il caciocavallo, tritate il prezzemolo e spezzettate il basilico. Sbriciolate al mixer il pane e mettete tutto dentro una insalatiera, aggiungete la ricotta, l’uovo, l’olio. Aggiungete un pizzico di sale, un poco di pepe e amalgamate il tutto. Fate delle palline e appiattitele leggermente, passatele nel pan grattato e poi trasferitele in una leccarda foderata con carta da forno. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 15/20 minuti facendole dorare da entrambi i lati.

    Ecco che le vostre polpette al caciocavallo sono pronte per essere servite 😘
    Altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento è sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
  • FILETTI DI SALMERINO IN MARINATA

    INGREDIENTI:
    - 1 salmerino da circa 800 gr
    - 3 limoni
    - 150 ml di grappa
    - 1 cucchiaio di paprica dolce
    - 1 cucchiaio di zucchero
    - 6 cucchiai di olio extravergine d'oliva
    - sale
    - pepe

    Procedimento:
    Pulite il...
    FILETTI DI SALMERINO IN MARINATA

    INGREDIENTI:
    - 1 salmerino da circa 800 gr
    - 3 limoni
    - 150 ml di grappa
    - 1 cucchiaio di paprica dolce
    - 1 cucchiaio di zucchero
    - 6 cucchiai di olio extravergine d'oliva
    - sale
    - pepe

    Procedimento:
    Pulite il pesce, privatelo della testa, della pelle e delle lische, ricavatene dei filetti e tamponate con carta assorbente. Disponete i filetti su un piatto da portata, versatevi sopra lo zucchero, la paprika, la grappa sale e pepe, coprite con pellicola trasparente e ponete in frigorifero 15 minuti. Trascorso questo tempo versate sul pesca anche il succo dei limoni e rimettete in frigorifero per almeno due ore. Prima di servire, scolate il pesce dalla marinata e irrorate con olio extravergine d'oliva.

    I vostri Filetti di salmerino in mairnata sono pronti.
    Altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento è sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
  • CROSTINI CON POLPA DI OLIVE

    INGREDIENTI:
    - 400 g. di olive nere dolci appassite
    - una costa di sedano
    - uno spicchio di aglio pestato
    - la buccia di un'arancia
    - mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva
    - un bicchiere di vino bianco
    - sale
    ...
    CROSTINI CON POLPA DI OLIVE

    INGREDIENTI:
    - 400 g. di olive nere dolci appassite
    - una costa di sedano
    - uno spicchio di aglio pestato
    - la buccia di un'arancia
    - mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva
    - un bicchiere di vino bianco
    - sale
    - pepe

    Procedimento:
    Snocciolate le olive e ponetele in un tegame nell’olio ad insaporire a fuoco lento con tutti gli ingredienti ben tritati, il sale, il pepe. Aggiungete il vino e fatelo evaporare. Amalgamate tutto al passaverdure e spalmate il composto su fette di pane tostato.
    Ecco che i vostri crostini con polpa id olive sono pronti.

    𝗕𝗼𝗻 𝗔𝗽𝗲𝘁𝗶𝘁 😘
    Altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento è sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
  • Ittici Di Lucia si è unito al gruppo
    Il commento è sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
Non ci sono ancora attività.
Impossibile caricare il contenuto del tooltip.