Introduzione
Elementi Appuntati
Attivitร  recenti
  • ๐๐ฎ๐๐ข๐ง๐จ ๐œ๐š๐œ๐š๐จ ๐ž ๐œ๐š๐ง๐ง๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ฌ๐ž๐ง๐ณ๐š ๐ฅ๐š๐ญ๐ญ๐จ๐ฌ๐ข๐จ
    ๐ˆ๐ง๐ ๐ซ๐ž๐๐ข๐ž๐ง๐ญ๐ข
    โœ”๏ธ500g di Latte senza lattosio
    โœ”๏ธ30g di Cacao amaro in polvere senza lattosio
    โœ”๏ธ45 g di Amido di mais (maizena)
    โœ”๏ธ135g di Zucchero
    โœ”๏ธ1 pizzico di Cannella in polvere
    ๐๐ซ๐ž๐ฉ๐š๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž
    Per...
    ๐๐ฎ๐๐ข๐ง๐จ ๐œ๐š๐œ๐š๐จ ๐ž ๐œ๐š๐ง๐ง๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ฌ๐ž๐ง๐ณ๐š ๐ฅ๐š๐ญ๐ญ๐จ๐ฌ๐ข๐จ
    ๐ˆ๐ง๐ ๐ซ๐ž๐๐ข๐ž๐ง๐ญ๐ข
    โœ”๏ธ500g di Latte senza lattosio
    โœ”๏ธ30g di Cacao amaro in polvere senza lattosio
    โœ”๏ธ45 g di Amido di mais (maizena)
    โœ”๏ธ135g di Zucchero
    โœ”๏ธ1 pizzico di Cannella in polvere
    ๐๐ซ๐ž๐ฉ๐š๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž
    Per preparare questo delizioso budino al cacao e cannella senza lattosio, iniziate versando lo zucchero in una ciotola. Posizionatevi sopra un colino e setacciate lโ€™amido di mais, il cacao e un pizzico di cannella direttamente nella ciotola. Mescolate bene tutte le polveri fino a ottenere un composto omogeneo.
    Versate il latte in un tegame e, a freddo, incorporate poco alla volta le polveri setacciate, mescolando energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Continuate ad aggiungere le polveri in tre riprese, sempre mescolando con decisione. Quando otterrete un composto liscio e uniforme, accendete il fuoco a fiamma moderata.
    Cuocete il composto mescolando continuamente, finchรฉ non si addensa e iniziano a comparire le prime bolle in superficie: ci vorranno circa 3-4 minuti. A questo punto, spegnete il fuoco.
    Bagnate leggermente lโ€™interno degli stampini con acqua e scuoteteli per eliminare lโ€™eccesso. Versatevi la crema ancora calda, poi lasciate raffreddare a temperatura ambiente per circa 15 minuti. Trasferite gli stampini su un vassoio e copriteli con pellicola trasparente, evitando il contatto diretto con la superficie del budino.
    Riponete in frigorifero per almeno 3 ore, o comunque fino a completo rassodamento. Una volta pronti, sformate i budini e serviteli con una leggera spolverata di cannella.
    Altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento รจ sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarร  visibile sul tuo flusso di dati.
  • ๐๐จ๐œ๐œ๐จ๐ง๐œ๐ข๐ง๐ข ๐๐ข ๐ฉ๐จ๐ฅ๐ฅ๐จ ๐œ๐จ๐ง ๐ฅ๐š๐ญ๐ญ๐ž ๐๐ข ๐œ๐จ๐œ๐œ๐จ
    ๐ˆ๐ง๐ ๐ซ๐ž๐๐ข๐ž๐ง๐ญ๐ข
    โœ”๏ธ600 g bocconcini di pollo
    โœ”๏ธ1 cipollotto
    โœ”๏ธ1 cucchiaino curry verde
    โœ”๏ธRadice di zenzero q.b.
    โœ”๏ธFarina di riso q.b.
    โœ”๏ธOlio di semi q.b.
    โœ”๏ธSale q.b.
    ๐๐ซ๐ž๐ฉ๐š๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž
    Metti il pollo in una ciotola e...
    ๐๐จ๐œ๐œ๐จ๐ง๐œ๐ข๐ง๐ข ๐๐ข ๐ฉ๐จ๐ฅ๐ฅ๐จ ๐œ๐จ๐ง ๐ฅ๐š๐ญ๐ญ๐ž ๐๐ข ๐œ๐จ๐œ๐œ๐จ
    ๐ˆ๐ง๐ ๐ซ๐ž๐๐ข๐ž๐ง๐ญ๐ข
    โœ”๏ธ600 g bocconcini di pollo
    โœ”๏ธ1 cipollotto
    โœ”๏ธ1 cucchiaino curry verde
    โœ”๏ธRadice di zenzero q.b.
    โœ”๏ธFarina di riso q.b.
    โœ”๏ธOlio di semi q.b.
    โœ”๏ธSale q.b.
    ๐๐ซ๐ž๐ฉ๐š๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž
    Metti il pollo in una ciotola e infarinalo leggermente con della farina di riso. Scalda un filo dโ€™olio di semi in una padella e fai rosolare il pollo per alcuni minuti. Nel frattempo, trita finemente il cipollotto e grattugia lo zenzero. Quando il pollo รจ dorato, aggiungi in padella il cipollotto e lo zenzero. Versa il latte di cocco e unisci il curry. Cuoci a fuoco basso per 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
    Altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento รจ sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarร  visibile sul tuo flusso di dati.
  • ๐‹๐š๐ฌ๐š๐ ๐ง๐š ๐š๐ฅ๐ฅ๐š ๐›๐š๐ซ๐›๐š๐›๐ข๐ž๐ญ๐จ๐ฅ๐š ๐’๐ž๐ง๐ณ๐š ๐‹๐š๐ญ๐ญ๐จ๐ฌ๐ข๐จ
    ๐ˆ๐ง๐ ๐ซ๐ž๐๐ข๐ž๐ง๐ญ๐ข (3-4 porzioni)
    ๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ ๐—น๐—ฎ ๐—ฝ๐—ฎ๐˜€๐˜๐—ฎ
    โœ”๏ธ200 gr di farina
    โœ”๏ธ1 uovo
    โœ”๏ธ100 gr di barbabietola cotta (frullata e setacciata)
    ๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ ๐—น๐—ฎ ๐—ฏ๐—ฒ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ๐—บ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ
    โœ”๏ธ600 ml di latte senza lattosio
    โœ”๏ธ1 grossa noce di burro...
    ๐‹๐š๐ฌ๐š๐ ๐ง๐š ๐š๐ฅ๐ฅ๐š ๐›๐š๐ซ๐›๐š๐›๐ข๐ž๐ญ๐จ๐ฅ๐š ๐’๐ž๐ง๐ณ๐š ๐‹๐š๐ญ๐ญ๐จ๐ฌ๐ข๐จ
    ๐ˆ๐ง๐ ๐ซ๐ž๐๐ข๐ž๐ง๐ญ๐ข (3-4 porzioni)
    ๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ ๐—น๐—ฎ ๐—ฝ๐—ฎ๐˜€๐˜๐—ฎ
    โœ”๏ธ200 gr di farina
    โœ”๏ธ1 uovo
    โœ”๏ธ100 gr di barbabietola cotta (frullata e setacciata)
    ๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ ๐—น๐—ฎ ๐—ฏ๐—ฒ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ๐—บ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ
    โœ”๏ธ600 ml di latte senza lattosio
    โœ”๏ธ1 grossa noce di burro senza lattosio
    โœ”๏ธ2 cucchiai di farina
    โœ”๏ธq.b. Sale, pepe e noce moscata
    ๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ ๐—น๐—ฎ ๐—ณ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฐ๐—ถ๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ
    โœ”๏ธ6/8 foglie di bieta sbollentate
    โœ”๏ธ200 gr di prosciutto cotto
    โœ”๏ธ200 gr di mozzarella senza lattosio
    โœ”๏ธq.b. Grana o Parmigiano grattugiato

    ๐๐ซ๐ž๐ฉ๐š๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž
    Sbattete un uovo e versatelo in una ciotola con la farina, precedentemente setacciata. Aggiungete la barbabietola frullata e passata al setaccio per eliminare eventuali grumi, quindi iniziate a mescolare con una forchetta.
    Quando lโ€™impasto risulterร  grossolano, trasferitelo su una spianatoia. Lavoratelo con le mani, aggiungendo poca farina alla volta se risulta troppo appiccicoso. Continuate a impastare fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
    Trascorso il tempo di riposo, stendete la pasta. Potete farlo a mano con un mattarello oppure, per facilitarvi, utilizzare una macchina per la pasta. La sfoglia dovrร  essere sottile ma non troppo. Ritagliate dei rettangoli e ricavate le vostre lasagne, disponendole senza sovrapporle su un piano infarinato, preferibilmente di legno.
    Nel frattempo, dedicatevi alla preparazione del condimento: lavate e sbollentate le foglie di bieta intere per un paio di minuti, tagliate la mozzarella a cubetti e preparate la besciamella.
    Per la besciamella, sciogliete il burro a fuoco dolce senza farlo colorire. Unite la farina setacciata e mescolate fino a ottenere una crema. Versate il latte a filo, mescolando continuamente per evitare grumi. Salate, pepate e insaporite con noce moscata. Cuocete a fuoco dolce, continuando a mescolare, fino a quando la besciamella avrร  una consistenza fluida.
    Ora potete comporre la lasagna: versate un paio di mestoli di besciamella sul fondo di una teglia, adagiate il primo strato di pasta, poi il prosciutto, la mozzarella, le foglie di bieta, il formaggio grattugiato e altra besciamella. Continuate a strati fino a esaurire tutti gli ingredienti. Terminate con besciamella e una generosa spolverata di formaggio.
    Cuocete in forno statico preriscaldato a 200ยฐC per 25-30 minuti, in base allo spessore della pasta. Una volta cotta, lasciate riposare la lasagna per circa 10 minuti prima di servirla.
    Altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento รจ sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarร  visibile sul tuo flusso di dati.
  • ๐Œ๐จ๐ณ๐ณ๐š๐ซ๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ข๐ง ๐œ๐š๐ซ๐ซ๐จ๐ณ๐ณ๐š ๐ฌ๐ž๐ง๐ณ๐š ๐ฅ๐š๐ญ๐ญ๐จ๐ฌ๐ข๐จ
    ๐ˆ๐ง๐ ๐ซ๐ž๐๐ข๐ž๐ง๐ญ๐ข(4-6 porzioni)
    โœ”๏ธ12 fette di pancarrรจ
    โœ”๏ธ2 mozzarelle Senza Lattosio da 125 g
    โœ”๏ธ5 uova
    โœ”๏ธpangrattato
    โœ”๏ธfarina
    โœ”๏ธolio di semi di arachidi per friggere
    โœ”๏ธun pizzico di sale

    ๐๐ซ๐ž๐ฉ๐š๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž
    Per...
    ๐Œ๐จ๐ณ๐ณ๐š๐ซ๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ข๐ง ๐œ๐š๐ซ๐ซ๐จ๐ณ๐ณ๐š ๐ฌ๐ž๐ง๐ณ๐š ๐ฅ๐š๐ญ๐ญ๐จ๐ฌ๐ข๐จ
    ๐ˆ๐ง๐ ๐ซ๐ž๐๐ข๐ž๐ง๐ญ๐ข(4-6 porzioni)
    โœ”๏ธ12 fette di pancarrรจ
    โœ”๏ธ2 mozzarelle Senza Lattosio da 125 g
    โœ”๏ธ5 uova
    โœ”๏ธpangrattato
    โœ”๏ธfarina
    โœ”๏ธolio di semi di arachidi per friggere
    โœ”๏ธun pizzico di sale

    ๐๐ซ๐ž๐ฉ๐š๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž
    Per preparare la mozzarella in carrozza senza lattosio, iniziate affettando la mozzarella priva di lattosio e tamponatela delicatamente con carta da cucina per eliminare lโ€™eccesso di liquido. Eliminate la crosta dalle fette di pancarrรฉ, rifilandole con cura.
    Disponete la mozzarella su 6 fette di pane, lasciando libero qualche millimetro dal bordo, e aggiustate di sale. Coprite con le altre fette di pancarrรฉ e premete leggermente per compattare.
    Tagliate i sandwich ottenuti in diagonale, ricavando dei triangoli. Passateli prima nella farina setacciata, assicurandovi che i bordi aderiscano bene, poi nellโ€™uovo sbattuto e infine nel pangrattato. Lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti. Trascorso questo tempo, ripetete la panatura partendo nuovamente dallโ€™uovo e fateli riposare per altri 30 minuti in frigo.
    Friggete i triangoli in olio bollente a 170 ยฐC fino a doratura. Scolateli con un mestolo forato e adagiateli su carta assorbente o carta per fritti per eliminare lโ€™olio in eccesso. La vostra mozzarella in carrozza senza lattosio รจ pronta per essere gustata!
    Altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento รจ sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarร  visibile sul tuo flusso di dati.
  • ๐’๐œ๐š๐ซ๐œ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐ฉ๐ฎ๐ ๐ฅ๐ข๐ž๐ฌ๐ข
    ๐ˆ๐ง๐ ๐ซ๐ž๐๐ข๐ž๐ง๐ญ๐ข
    ๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ ๐Ÿฎ ๐—ฆ๐—ฐ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฐ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—ด๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ถ
    โœ”๏ธ500 g di farina
    โœ”๏ธ3 uova
    โœ”๏ธ200 g di zucchero
    โœ”๏ธ8 g di ammonica
    โœ”๏ธ100 g di burro (oppure olio extravergine di oliva)
    ๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ ๐—น๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ฐ๐—ผ๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ
    โœ”๏ธ1 limone
    โœ”๏ธ1 arancia
    โœ”๏ธlatte
    โœ”๏ธzuccherini colorati
    โœ”๏ธ4...
    ๐’๐œ๐š๐ซ๐œ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐ฉ๐ฎ๐ ๐ฅ๐ข๐ž๐ฌ๐ข
    ๐ˆ๐ง๐ ๐ซ๐ž๐๐ข๐ž๐ง๐ญ๐ข
    ๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ ๐Ÿฎ ๐—ฆ๐—ฐ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฐ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—ด๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ถ
    โœ”๏ธ500 g di farina
    โœ”๏ธ3 uova
    โœ”๏ธ200 g di zucchero
    โœ”๏ธ8 g di ammonica
    โœ”๏ธ100 g di burro (oppure olio extravergine di oliva)
    ๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ ๐—น๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ฐ๐—ผ๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ
    โœ”๏ธ1 limone
    โœ”๏ธ1 arancia
    โœ”๏ธlatte
    โœ”๏ธzuccherini colorati
    โœ”๏ธ4 uova sode

    ๐๐ซ๐ž๐ฉ๐š๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž
    Per preparare le scarcelle pugliesi, iniziate disponendo la farina a fontana su una spianatoia. Al centro aggiungete le uova, lo zucchero e il burro ammorbidito. Unite anche lโ€™ammoniaca per dolci, la scorza grattugiata di limone e arancia, quindi iniziate a impastare.
    Lavorate il composto fino a ottenere un impasto omogeneo; se risulta troppo duro, potete aggiungere un poโ€™ di latte per ammorbidirlo. Continuate a impastare finchรฉ la consistenza sarร  liscia e compatta.
    Spolverizzate leggermente la spianatoia con della farina e stendete lโ€™impasto con un mattarello, fino a uno spessore di circa 3-4 cm. Una volta steso, ritagliate la pasta con uno stampo nella forma che preferite.
    Con lโ€™impasto avanzato ricavate delle strisce sottili che serviranno per fissare le uova. Spennellate la superficie delle scarcelle con un uovo sbattuto e decorate con zuccherini colorati.
    Sistemate le uova sode, con il guscio, al centro di ogni scarcella e bloccatele con due strisce di impasto disposte a croce.
    Infornate a 180-200 ยฐC per circa 10 minuti, finchรฉ le scarcelle saranno ben dorate. Una volta cotte, sfornatele e lasciatele raffreddare.
    Altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento รจ sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarร  visibile sul tuo flusso di dati.
  • ๐๐จ๐ฅ๐ฉ๐ž๐ญ๐ญ๐จ๐ง๐ž ๐ข๐ง ๐œ๐ซ๐จ๐ฌ๐ญ๐š
    ๐ˆ๐ง๐ ๐ซ๐ž๐๐ข๐ž๐ง๐ญ๐ข
    ๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ ๐—ถ๐—น ๐—ฝ๐—ผ๐—น๐—ฝ๐—ฒ๐˜๐˜๐—ผ๐—ป๐—ฒ
    โœ”๏ธ400 g di polpa di manzo macinata
    โœ”๏ธ150 g di mortadella
    โœ”๏ธ100 g di Grana Padano
    โœ”๏ธ150 g di pane raffermo rustico
    โœ”๏ธ200 ml di latte
    โœ”๏ธ60 g di pistacchi sgusciati
    โœ”๏ธ1 uovo
    โœ”๏ธ1 tuorlo
    โœ”๏ธnoce...
    ๐๐จ๐ฅ๐ฉ๐ž๐ญ๐ญ๐จ๐ง๐ž ๐ข๐ง ๐œ๐ซ๐จ๐ฌ๐ญ๐š
    ๐ˆ๐ง๐ ๐ซ๐ž๐๐ข๐ž๐ง๐ญ๐ข
    ๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ ๐—ถ๐—น ๐—ฝ๐—ผ๐—น๐—ฝ๐—ฒ๐˜๐˜๐—ผ๐—ป๐—ฒ
    โœ”๏ธ400 g di polpa di manzo macinata
    โœ”๏ธ150 g di mortadella
    โœ”๏ธ100 g di Grana Padano
    โœ”๏ธ150 g di pane raffermo rustico
    โœ”๏ธ200 ml di latte
    โœ”๏ธ60 g di pistacchi sgusciati
    โœ”๏ธ1 uovo
    โœ”๏ธ1 tuorlo
    โœ”๏ธnoce moscata
    โœ”๏ธsale e pepe
    โœ”๏ธpangrattato
    โœ”๏ธ1 ciuffetto di prezzemolo fresco
    ๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ ๐—น๐—ฎ ๐—ฐ๐—ฟ๐—ผ๐˜€๐˜๐—ฎ
    โœ”๏ธ2 fette di pane raffermo
    โœ”๏ธ30 g di scaglie di Grana Padano
    โœ”๏ธ1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
    โœ”๏ธ1 ciuffo di rosmarino fresco
    โœ”๏ธ1 uovo sbattuto
    โœ”๏ธqualche cucchiaio di latte

    ๐๐ซ๐ž๐ฉ๐š๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž
    Per iniziare, mettete il pane raffermo in ammollo nel latte all'interno di una ciotola, coprendolo completamente. Lasciatelo riposare per circa 10 minuti, il tempo puรฒ variare a seconda della consistenza del pane. Nel frattempo, tritate finemente la fetta di mortadella utilizzando un tritacarne oppure un mixer.
    Quando il pane sarร  ben ammorbidito, strizzatelo con cura, tenendo da parte il latte residuo nel caso servisse per aggiustare la consistenza dellโ€™impasto. Tritate il pane a coltello e raccoglietelo in una ciotola capiente insieme alla carne macinata e alla mortadella.
    Grattugiate il Grana Padano con una grattugia a fori larghi per esaltarne la presenza nellโ€™impasto, quindi aggiungetelo agli altri ingredienti. Unite anche lโ€™uovo intero, il tuorlo, i pistacchi grossolanamente tritati, un pizzico di noce moscata, del prezzemolo tritato, sale e pepe. Impastate fino a ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato. Se dovesse risultare troppo umido, incorporate un cucchiaio di pangrattato.
    A questo punto, date allโ€™impasto la forma di un polpettone, premendolo bene per eliminare eventuali bolle dโ€™aria che potrebbero comprometterne la tenuta in cottura. Avvolgetelo in carta forno come una caramella e sistematelo allโ€™interno di uno stampo da plumcake.
    Infornate in forno ventilato giร  caldo a 200 ยฐC per 25 minuti.
    Nel frattempo, preparate la crosta: sbriciolate grossolanamente due fette di pane raffermo. In una ciotola sbattete un uovo con qualche cucchiaio di latte, poi aggiungete le briciole di pane, un filo dโ€™olio extravergine dโ€™oliva e scaglie di Grana Padano.
    Trascorso il tempo di cottura, sfornate il polpettone, rimuovetelo delicatamente dallo stampo e scartatelo dalla carta forno. Adagiatelo su una teglia rivestita con nuova carta forno, quindi copritelo con la panure preparata, pressandola bene sulla superficie in modo che aderisca.
    Cospargete con un trito di rosmarino e infornate nuovamente con la funzione grill, giusto il tempo necessario a far dorare la crosta. Regolatevi in base al vostro forno e al livello di doratura desiderato.
    Una volta pronto, lasciate riposare il polpettone per qualche minuto prima di portarlo in tavola. Servitelo accompagnato da una verdura cruda a piacere.
    Altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento รจ sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarร  visibile sul tuo flusso di dati.
  • ๐€๐ง๐จ๐ฅ๐ข๐ง๐ข ๐ข๐ง ๐›๐ซ๐จ๐๐จ
    ๐ˆ๐ง๐ ๐ซ๐ž๐๐ข๐ž๐ง๐ญ๐ข
    ๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ ๐—น๐—ฎ ๐—ฝ๐—ฎ๐˜€๐˜๐—ฎ ๐—ฎ๐—น๐—น'๐˜‚๐—ผ๐˜ƒ๐—ผ
    โœ”๏ธ280 g di farina 00
    โœ”๏ธ2 uova
    โœ”๏ธ2 tuorli
    ๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ ๐—ถ๐—น ๐—ฟ๐—ถ๐—ฝ๐—ถ๐—ฒ๐—ป๐—ผ
    โœ”๏ธ280 g di Grana
    โœ”๏ธ120 g di pangrattato (chiaro)
    โœ”๏ธ1 uovo
    โœ”๏ธ1 tuorlo
    โœ”๏ธ20 g di latte (secondo consistenza)
    ๐—œ๐—ป๐—ผ๐—น๐˜๐—ฟ๐—ฒ
    โœ”๏ธ1.5 l di brodo...
    ๐€๐ง๐จ๐ฅ๐ข๐ง๐ข ๐ข๐ง ๐›๐ซ๐จ๐๐จ
    ๐ˆ๐ง๐ ๐ซ๐ž๐๐ข๐ž๐ง๐ญ๐ข
    ๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ ๐—น๐—ฎ ๐—ฝ๐—ฎ๐˜€๐˜๐—ฎ ๐—ฎ๐—น๐—น'๐˜‚๐—ผ๐˜ƒ๐—ผ
    โœ”๏ธ280 g di farina 00
    โœ”๏ธ2 uova
    โœ”๏ธ2 tuorli
    ๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ ๐—ถ๐—น ๐—ฟ๐—ถ๐—ฝ๐—ถ๐—ฒ๐—ป๐—ผ
    โœ”๏ธ280 g di Grana
    โœ”๏ธ120 g di pangrattato (chiaro)
    โœ”๏ธ1 uovo
    โœ”๏ธ1 tuorlo
    โœ”๏ธ20 g di latte (secondo consistenza)
    ๐—œ๐—ป๐—ผ๐—น๐˜๐—ฟ๐—ฒ
    โœ”๏ธ1.5 l di brodo vegetale
    โœ”๏ธcroste di Grana

    ๐๐ซ๐ž๐ฉ๐š๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž
    Per preparare gli anolini in brodo, iniziate dalla pasta fresca allโ€™uovo. Versate la farina su una spianatoia, create una fontana al centro e incorporate le uova intere e i tuorli. Impastate per qualche minuto, finchรฉ otterrete un composto liscio e omogeneo. Coprite lโ€™impasto e lasciatelo riposare per circa 15 minuti: questo passaggio vi aiuterร  a renderlo ancora piรน elastico e facile da lavorare.
    Trascorso il tempo, riprendete lโ€™impasto e continuate a lavorarlo per perfezionarne la texture. Quindi avvolgetelo nella pellicola e trasferitelo in frigorifero, dove dovrร  riposare per almeno mezzโ€™ora e fino a un paio dโ€™ore.
    Nel frattempo, dedicatevi alla preparazione del brodo vegetale seguendo la ricetta classica. Una volta pronto e filtrato, aggiungete le croste di Grana ben pulite e lasciatele sobbollire a fuoco basso per circa 30 minuti, in modo da arricchire il sapore del brodo.
    Preparate ora il ripieno. Grattugiate il formaggio, poi mescolatelo con il pangrattato, lโ€™uovo e il tuorlo. Aggiungete un poโ€™ di latte per regolare la consistenza: la quantitร  necessaria dipende dal grado di stagionatura del formaggio. Il ripieno deve risultare compatto ma morbido, ben amalgamato.
    Stendete quindi la pasta allโ€™uovo con lโ€™aiuto di una sfogliatrice, portandola a uno spessore inferiore al mezzo millimetro. Ricordate che, trattandosi di pasta ripiena, lo spessore raddoppierร  nei punti di chiusura.
    Distribuite il ripieno sulla metร  della sfoglia, formando piccoli mucchietti a intervalli regolari (lasciate il giusto spazio per agevolare il taglio con lo stampo ed evitare scarti). Ripiegate lโ€™altra metร  della sfoglia sopra il ripieno, sigillando bene i bordi ed eliminando tutta lโ€™aria intorno.
    Cuocete gli anolini nel brodo caldo e serviteli ben caldi, con una spolverata di formaggio grattugiato, se gradito.
    Altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento รจ sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarร  visibile sul tuo flusso di dati.
  • ๐…๐ฅ๐š๐ง ๐๐ข ๐š๐ฌ๐ฉ๐š๐ซ๐š๐ ๐ข
    ๐ˆ๐ง๐ ๐ซ๐ž๐๐ข๐ž๐ง๐ญ๐ข
    ๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ ๐Ÿฑ ๐—ณ๐—น๐—ฎ๐—ป
    โœ”๏ธ350 g di asparagi
    โœ”๏ธ40 g di pecorino romano grattugiato
    โœ”๏ธ80 ml di latte
    โœ”๏ธ3 uova
    โœ”๏ธ1 noce di burro
    โœ”๏ธsale
    โœ”๏ธpepe
    ๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ ๐—น๐—ฒ ๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ๐—น๐—ฑ๐—ฒ
    โœ”๏ธ50 g di pecorino romano grattugiato

    ๐๐ซ๐ž๐ฉ๐š๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž
    Per preparare i flan di...
    ๐…๐ฅ๐š๐ง ๐๐ข ๐š๐ฌ๐ฉ๐š๐ซ๐š๐ ๐ข
    ๐ˆ๐ง๐ ๐ซ๐ž๐๐ข๐ž๐ง๐ญ๐ข
    ๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ ๐Ÿฑ ๐—ณ๐—น๐—ฎ๐—ป
    โœ”๏ธ350 g di asparagi
    โœ”๏ธ40 g di pecorino romano grattugiato
    โœ”๏ธ80 ml di latte
    โœ”๏ธ3 uova
    โœ”๏ธ1 noce di burro
    โœ”๏ธsale
    โœ”๏ธpepe
    ๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ ๐—น๐—ฒ ๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ๐—น๐—ฑ๐—ฒ
    โœ”๏ธ50 g di pecorino romano grattugiato

    ๐๐ซ๐ž๐ฉ๐š๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž
    Per preparare i flan di asparagi, iniziate pulendo gli asparagi: eliminate la parte legnosa alla base e pelate delicatamente la parte esterna del gambo se risulta troppo fibrosa. Tagliateli a rondelle, tenendo da parte le punte.
    Scaldate una padella con un filo dโ€™olio e fate rosolare gli asparagi, aggiustando di sale e pepe. Prima che siano completamente cotti, prelevate 15 punte e tenetele da parte. Proseguite la cottura delle rondelle, aggiungendo se necessario un paio di cucchiai dโ€™acqua per mantenerle morbide.
    Una volta cotti, frullate i gambi a rondelle con un mixer fino a ottenere una purea liscia. In una ciotola, sbattete le uova con una frusta, quindi incorporate la purea di asparagi, il pecorino grattugiato e il latte. Mescolate fino ad avere un composto omogeneo e privo di grumi.
    Imburrate 5 stampini in silicone da 8 cm di diametro e versatevi il composto. Completate ogni flan con 3 punte di asparago messe da parte. Sistemate gli stampini in una teglia da forno e versate acqua nella teglia fino ad arrivare a metร  altezza degli stampini. Cuocete in forno ventilato a 160ยฐC per 30-35 minuti.
    Nel frattempo, dedicatevi alla preparazione delle cialde di pecorino. Scaldate bene una padella antiaderente e, quando รจ ben calda, posizionate un coppapasta da 5 cm di diametro sul fondo. Versate allโ€™interno 2-3 cucchiaini di pecorino grattugiato e schiacciatelo leggermente. Fate dorare per qualche secondo, poi sollevate delicatamente la cialda con una paletta e mettetela da parte. Ripetete lโ€™operazione per ottenere 5 cialde.
    Una volta cotti, sfornate i flan e lasciateli intiepidire. Sformateli con attenzione, capovolgeteli sui piatti da portata e serviteli accompagnati dalle cialde di pecorino croccanti.
    Altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento รจ sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarร  visibile sul tuo flusso di dati.
  • ๐‚๐ข๐š๐ซ๐š๐ฆ๐ข๐œ๐จ๐ฅ๐š
    ๐ˆ๐ง๐ ๐ซ๐ž๐๐ข๐ž๐ง๐ญ๐ข(10-12porzioni)
    ๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ ๐—น๐—ฎ ๐˜๐—ผ๐—ฟ๐˜๐—ฎ
    โœ”๏ธ500 g di farina 00
    โœ”๏ธ4 uova a temperatura ambiente
    โœ”๏ธ300 g di zucchero semolato
    โœ”๏ธ120 g di burro fuso a temperatura ambiente
    โœ”๏ธ160 ml di alchermes
    โœ”๏ธ16 g di lievito per dolci
    โœ”๏ธ1 cucchiaio di...
    ๐‚๐ข๐š๐ซ๐š๐ฆ๐ข๐œ๐จ๐ฅ๐š
    ๐ˆ๐ง๐ ๐ซ๐ž๐๐ข๐ž๐ง๐ญ๐ข(10-12porzioni)
    ๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ ๐—น๐—ฎ ๐˜๐—ผ๐—ฟ๐˜๐—ฎ
    โœ”๏ธ500 g di farina 00
    โœ”๏ธ4 uova a temperatura ambiente
    โœ”๏ธ300 g di zucchero semolato
    โœ”๏ธ120 g di burro fuso a temperatura ambiente
    โœ”๏ธ160 ml di alchermes
    โœ”๏ธ16 g di lievito per dolci
    โœ”๏ธ1 cucchiaio di scorza di arancia grattugiata
    ๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ ๐—น๐—ฎ ๐—บ๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ป๐—ด๐—ฎ
    โœ”๏ธ100 g di albumi a temperatura ambiente (circa 3)
    โœ”๏ธ100 g di zucchero semolato
    โœ”๏ธ100 g di zucchero a velo
    โœ”๏ธdiavoletti colorati

    ๐๐ซ๐ž๐ฉ๐š๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž
    Per preparare la ciaramicola, iniziate dallโ€™impasto: in una ciotola montate le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite poi il burro fuso (lasciato raffreddare) e lโ€™alchermes, mescolando bene per incorporarli. Aggiungete la farina e il lievito setacciati, insieme alla scorza grattugiata dellโ€™arancia. Amalgamate accuratamente il tutto, quindi versate lโ€™impasto in uno stampo da ciambella da 26 cm, precedentemente imburrato e infarinato. Livellate la superficie e infornate a 180ยฐC per 45 minuti. Per verificare la cottura, fate la prova stecchino: dovrร  uscire pulito.
    Una volta cotta, sfornate la ciaramicola e lasciatela raffreddare completamente.
    Nel frattempo preparate la meringa. Montate gli albumi con le fruste elettriche finchรฉ iniziano a diventare bianchi, poi aggiungete lo zucchero semolato a pioggia. Dopo un paio di minuti, incorporate anche lo zucchero a velo e continuate a montare fino a ottenere una meringa densa, lucida e ben ferma.
    Distribuite la meringa con un cucchiaio sulla superficie del dolce (ancora nello stampo) e decorate con diavoletti colorati. Infornate nuovamente a 90ยฐC per 35-40 minuti, finchรฉ la meringa sarร  asciutta e croccante.
    Infine, sfornate, lasciate intiepidire, sformate delicatamente e servite solo quando sarร  completamente fredda.
    Altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento รจ sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarร  visibile sul tuo flusso di dati.
  • ๐‚๐จ๐ฌ๐ญ๐จ๐ฅ๐ž๐ญ๐ญ๐ž ๐๐ข ๐š๐ ๐ง๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ ๐ข๐ฆ๐ฉ๐š๐ง๐š๐ญ๐ž
    ๐ˆ๐ง๐ ๐ซ๐ž๐๐ข๐ž๐ง๐ญ๐ข (4-6 porzioni)
    โœ”๏ธ8-12 costolette di agnello
    โœ”๏ธ2-3 uova
    โœ”๏ธ200 g di pangrattato
    โœ”๏ธsale
    โœ”๏ธpepe
    โœ”๏ธfior di sale
    โœ”๏ธolio di semi di arachide
    โœ”๏ธmisticanza di insalata per servire

    ๐๐ซ๐ž๐ฉ๐š๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž
    Per preparare le...
    ๐‚๐จ๐ฌ๐ญ๐จ๐ฅ๐ž๐ญ๐ญ๐ž ๐๐ข ๐š๐ ๐ง๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ ๐ข๐ฆ๐ฉ๐š๐ง๐š๐ญ๐ž
    ๐ˆ๐ง๐ ๐ซ๐ž๐๐ข๐ž๐ง๐ญ๐ข (4-6 porzioni)
    โœ”๏ธ8-12 costolette di agnello
    โœ”๏ธ2-3 uova
    โœ”๏ธ200 g di pangrattato
    โœ”๏ธsale
    โœ”๏ธpepe
    โœ”๏ธfior di sale
    โœ”๏ธolio di semi di arachide
    โœ”๏ธmisticanza di insalata per servire

    ๐๐ซ๐ž๐ฉ๐š๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž
    Per preparare le costolette di agnello impanate, iniziate separando il filetto dalla costina, eliminando con cura il grasso in eccesso e il tessuto connettivo. Pulite accuratamente le ossa sporgenti, rimuovendo eventuali schegge residue.
    Immergete le costolette nelle uova sbattute, insaporite con un pizzico di sale e pepe. Lasciate colare lโ€™uovo in eccesso, quindi passatele nel pangrattato, premendo bene per farlo aderire uniformemente alla carne. Man mano che le impanate, disponetele su un tagliere, avendo cura di ripulire le ossa dalla panatura.
    Scaldate abbondante olio fino a raggiungere i 172-174 ยฐC e friggete poche costolette alla volta, lasciando dorare bene la panatura. Durante la cottura, cercate di mantenere lโ€™osso fuori dallโ€™olio, aiutandovi con una pinza se necessario.
    Una volta cotte, adagiatele su carta assorbente per fritti o su una griglia, mantenendole al caldo. Servitele con un pizzico di cristalli di sale e, se lo desiderate, accompagnate con un poโ€™ di misticanza.
    Altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento รจ sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarร  visibile sul tuo flusso di dati.
Non ci sono ancora attivitร .
Impossibile caricare il contenuto del tooltip.