𝐂𝐚𝐧𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨𝐧𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐬𝐩𝐢𝐧𝐚𝐜𝐢
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
𝗣𝗲𝗿 𝗶 𝗰𝗮𝗻𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼𝗻𝗶
✔️ 250 g di sfoglie di pasta all'uovo
✔️400 g di ricotta vaccina
✔️400 g di spinaci freschi al netto degli scarti
✔️1 uovo
✔️100 g di Parmigiano Reggiano più altro per spolverare
✔️noce...𝐂𝐚𝐧𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨𝐧𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐬𝐩𝐢𝐧𝐚𝐜𝐢
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
𝗣𝗲𝗿 𝗶 𝗰𝗮𝗻𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼𝗻𝗶
✔️ 250 g di sfoglie di pasta all'uovo
✔️400 g di ricotta vaccina
✔️400 g di spinaci freschi al netto degli scarti
✔️1 uovo
✔️100 g di Parmigiano Reggiano più altro per spolverare
✔️noce moscata
✔️sale
✔️pepe
𝗣𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗯𝗲𝘀𝗰𝗶𝗮𝗺𝗲𝗹𝗹𝗮
✔️ 1 l di latte
✔️100 g di burro
✔️100 g di farina
✔️noce moscata
✔️sale
✔️pepe
𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Per preparare i cannelloni ricotta e spinaci, iniziate eliminando la parte più dura dei gambi degli spinaci e lavateli accuratamente. Fateli appassire in padella con un dito d’acqua e un pizzico di sale, coprendo con il coperchio, per circa 2 minuti. Scolateli, lasciateli intiepidire e strizzateli bene per eliminare l’acqua in eccesso. Tritateli finemente al coltello e teneteli da parte.
Nel frattempo, preparate la besciamella seguendo le dosi e il procedimento della ricetta base.
In una ciotola capiente, unite gli spinaci tritati ormai freddi, la ricotta, l’uovo e il Parmigiano grattugiato. Aggiungete una grattugiata di noce moscata e una macinata di pepe, quindi mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.
Scottate le sfoglie di pasta all’uovo (non troppo sottili) in acqua bollente salata, poi trasferitele rapidamente in una ciotola con acqua fredda e un filo d’olio, per evitare che si incollino tra loro. Stendetele su canovacci puliti.
Farcite ciascuna sfoglia con una porzione di ripieno, aiutandovi con una sac-à-poche o con due cucchiai, quindi arrotolate per formare i cannelloni.
Distribuite qualche cucchiaio di besciamella sul fondo di una pirofila e disponetevi i cannelloni. Copriteli con la besciamella restante e completate con abbondante Parmigiano grattugiato.
Cuocete in forno statico preriscaldato a 200°C per 10-12 minuti, attivando la modalità grill negli ultimi minuti per far gratinare la superficie. Spegnete il forno, lasciate riposare i cannelloni per circa 5 minuti, quindi sfornate e servite ben caldi.Altro
0
0
0
0
0
0
Il commento è sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
𝐋𝐢𝐧𝐠𝐮𝐢𝐧𝐞 𝐚𝐥 𝐧𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐞𝐩𝐩𝐢𝐚
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
✔️320 g di linguine
✔️800 g di seppie con il loro nero
✔️350 g di polpa di pomodoro
✔️1 spicchio di aglio
✔️1/2 bicchiere di vino bianco
✔️olio extravergine di oliva
✔️peperoncino
✔️prezzemolo fresco
✔️sale...𝐋𝐢𝐧𝐠𝐮𝐢𝐧𝐞 𝐚𝐥 𝐧𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐞𝐩𝐩𝐢𝐚
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
✔️320 g di linguine
✔️800 g di seppie con il loro nero
✔️350 g di polpa di pomodoro
✔️1 spicchio di aglio
✔️1/2 bicchiere di vino bianco
✔️olio extravergine di oliva
✔️peperoncino
✔️prezzemolo fresco
✔️sale
𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Per preparare le linguine al nero di seppia, iniziate pulendo con cura le seppie, avendo particolare attenzione a non rompere le vescichette contenenti il nero, che conserverete da parte. Tagliate le teste a filettini e dividete i ciuffi dei tentacoli in quattro parti.
In una padella, fate soffriggere aglio, olio extravergine d’oliva e un pizzico di peperoncino. Aggiungete le seppie e lasciatele rosolare brevemente. Sfumate con il vino bianco e, una volta che la parte alcolica sarà evaporata, unite il nero di seppia e la polpa di pomodoro.
Mescolate bene e lasciate cuocere a fuoco moderato per 40-50 minuti, fino a quando le seppie saranno tenere. Nel frattempo, lessate le linguine di Gragnano in abbondante acqua salata e scolatele al dente.
Quando le seppie saranno pronte, trasferite la pasta nella padella con il condimento e mantecatela a fuoco spento. Servite le linguine al nero di seppia con un filo di olio extravergine a crudo e, se gradito, una spolverata di prezzemolo tritato finemente.Altro
0
0
0
0
0
0
Il commento è sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
𝐏𝐚𝐜𝐜𝐡𝐞𝐫𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
✔️320 g di paccheri
✔️1 pomodoro cuore di bue grande
✔️5 pomodori di San Marzano
✔️10 pomodori piccadilly
✔️olio extravergine di oliva
✔️1 spicchio di aglio
✔️2 cubetti di burro
✔️50 g di parmigiano grattugiato
...𝐏𝐚𝐜𝐜𝐡𝐞𝐫𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
✔️320 g di paccheri
✔️1 pomodoro cuore di bue grande
✔️5 pomodori di San Marzano
✔️10 pomodori piccadilly
✔️olio extravergine di oliva
✔️1 spicchio di aglio
✔️2 cubetti di burro
✔️50 g di parmigiano grattugiato
✔️basilico fresco
✔️sale
✔️pepe
𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Per preparare i paccheri alla Vittorio, iniziate lavando accuratamente i pomodori e tagliandoli a pezzetti. In una casseruola, fate rosolare uno spicchio d’aglio in olio extravergine d’oliva, quindi unite i pomodori, aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere per circa 15 minuti. Quando i pomodori saranno ben cotti e inizieranno a disfarsi, frullateli con un mixer a immersione e passate la salsa al setaccio per ottenere una consistenza liscia.
Nel frattempo, lessate i paccheri in abbondante acqua salata e scolateli al dente. Trasferiteli nella casseruola con la salsa filtrata e mescolate bene per insaporirli. A fuoco spento, mantecate i paccheri con una noce di burro e una generosa spolverata di parmigiano grattugiato.
Servite i paccheri alla Vittorio ben caldi, guarniti con qualche fogliolina di basilico fresco. Altro
0
0
0
0
0
0
Il commento è sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
𝐋𝐚𝐬𝐚𝐠𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐳𝐮𝐜𝐜𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐬𝐚𝐥𝐬𝐢𝐜𝐜𝐢𝐚
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
𝗣𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗯𝗮𝘀𝗲
✔️Pasta all'uovo per lasagne
✔️1 zucca media
✔️4 salsicce
✔️1/2 bicchiere di vino bianco
✔️noce moscata
✔️burro
✔️200 g di Parmigiano Reggiano
𝗣𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗲𝗺𝗮
✔️20 g di burro
✔️30 g di farina...𝐋𝐚𝐬𝐚𝐠𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐳𝐮𝐜𝐜𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐬𝐚𝐥𝐬𝐢𝐜𝐜𝐢𝐚
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
𝗣𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗯𝗮𝘀𝗲
✔️Pasta all'uovo per lasagne
✔️1 zucca media
✔️4 salsicce
✔️1/2 bicchiere di vino bianco
✔️noce moscata
✔️burro
✔️200 g di Parmigiano Reggiano
𝗣𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗲𝗺𝗮
✔️20 g di burro
✔️30 g di farina 00
✔️1/2 bicchiere di latte
𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Per preparare le lasagne alla zucca, cominciate cucinando la salsiccia: privatela della pelle e sminuzzatela grossolanamente con un coltello, poi spezzettatela ulteriormente con le dita. Fatela rosolare in padella a fuoco medio, senza aggiungere olio, così da far sciogliere il grasso in eccesso. Scolate il grasso accumulato, quindi rimettete la salsiccia sul fuoco e sfumate con il vino bianco, lasciandola cuocere per circa 15 minuti. Una volta pronta, tenetela da parte.
Nel frattempo, lavate la zucca sotto l’acqua corrente e dividetela in quattro parti. Avvolgete ogni pezzo nella carta stagnola e infornate a 200°C per un’ora. Mentre la zucca cuoce, preparate la crema per la vellutata: in un pentolino fate sciogliere il burro, unite la farina e, sempre mescolando, aggiungete il latte fino a ottenere una crema liscia e densa.
Quando la zucca sarà cotta, estraetene la polpa e trasferitela in una ciotola capiente. Aggiungete la crema di latte e farina, unite la salsiccia cotta e insaporite con una grattugiata di noce moscata. Mescolate bene il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
A questo punto, procedete con l’assemblaggio delle lasagne: imburrate il fondo di una teglia e stendete il primo strato di pasta. Distribuite uniformemente il composto di zucca e salsiccia, spolverizzate con Parmigiano Reggiano e coprite con un altro strato di pasta. Ripetete l’operazione per realizzare almeno tre strati. Terminate con abbondante Parmigiano sulla superficie.
Infornate a 180°C per 40 minuti. Al termine della cottura, alzate la temperatura a 250°C per ulteriori 10 minuti per ottenere una gratinatura perfetta. Servite le lasagne zucca e salsiccia ben calde.Altro
0
0
0
0
0
0
Il commento è sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
𝐒𝐩𝐚𝐠𝐡𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐯𝐨𝐧𝐠𝐨𝐥𝐞
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
✔️1 kg di vongole veraci
✔️280 g di spaghetti
✔️olio extravergine di oliva
✔️2 spicchi di aglio
✔️prezzemolo
✔️sale
𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Per preparare gli spaghetti alle vongole, iniziate spurgando i molluschi in acqua...𝐒𝐩𝐚𝐠𝐡𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐯𝐨𝐧𝐠𝐨𝐥𝐞
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
✔️1 kg di vongole veraci
✔️280 g di spaghetti
✔️olio extravergine di oliva
✔️2 spicchi di aglio
✔️prezzemolo
✔️sale
𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Per preparare gli spaghetti alle vongole, iniziate spurgando i molluschi in acqua fredda per un tempo compreso tra le 3 e le 6 ore, calcolando 35 g di sale per ogni litro d’acqua. Sistemate le vongole in un colino, in modo che rimangano sollevate dal fondo della ciotola: in questo modo le impurità cadranno sul fondo senza essere riassorbite. Coprite la ciotola con pellicola alimentare e riponetela in frigorifero, così da evitare contaminazioni con altri alimenti.
Trascorso il tempo necessario, scolate le vongole e sciacquatele bene sotto acqua corrente fredda.
Scaldate un filo d’olio in una padella capiente insieme a uno spicchio d’aglio schiacciato, poi aggiungete le vongole e coprite subito con un coperchio. Cuocetele a fuoco vivace per circa 3 minuti, finché non saranno tutte aperte. Eliminate quelle rimaste chiuse.
Sgusciate circa il 70% delle vongole, tenendo da parte quelle intere per la decorazione finale. Filtrate il liquido rilasciato in cottura e conservatelo.
In un'altra padella scaldate dell’olio extravergine con uno spicchio d’aglio e un po’ di prezzemolo tritato. Aggiungete metà del liquido filtrato delle vongole.
Nel frattempo, cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolateli al dente e trasferiteli nella padella con il condimento. Completate la cottura aggiungendo il resto del liquido delle vongole. Mescolate bene per amalgamare i sapori.
A questo punto unite le vongole intere tenute da parte, un po’ di prezzemolo fresco tritato e un filo d’olio extravergine a crudo. Impiattate gli spaghetti alle vongole e serviteli ben caldi.Altro
0
0
0
0
0
0
Il commento è sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
𝐁𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐧𝐢 𝐚𝐥𝐥'𝐚𝐦𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢𝐚𝐧𝐚
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
✔️320 g di bucatini (oppure spaghettoni)
✔️300 g di pomodori pelati
✔️150 g di guanciale di Amatrice
✔️50 g circa di pecorino grattugiato
✔️peperoncino (facoltativo)
✔️sale
✔️pepe
𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Per preparare i...𝐁𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐧𝐢 𝐚𝐥𝐥'𝐚𝐦𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢𝐚𝐧𝐚
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
✔️320 g di bucatini (oppure spaghettoni)
✔️300 g di pomodori pelati
✔️150 g di guanciale di Amatrice
✔️50 g circa di pecorino grattugiato
✔️peperoncino (facoltativo)
✔️sale
✔️pepe
𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Per preparare i bucatini all’amatriciana, iniziate eliminando la cotenna e la parte esterna del guanciale, quindi affettatelo e tagliatelo a listarelle. Fatelo rosolare in una padella capiente a fuoco medio, facendo attenzione a non renderlo eccessivamente croccante. Nel frattempo, spezzettate a mano i pomodori pelati all'interno di una ciotola, poi uniteli al guanciale nella padella. A piacere, aggiungete un pizzico di peperoncino, regolate di sale e pepe e lasciate cuocere per circa 10 minuti, finché il sugo non si sarà addensato e sui bordi si sarà formato un anello di grasso.
Cuocete i bucatini in abbondante acqua salata e scolateli al dente. Versateli direttamente nel sugo e fateli insaporire a fiamma vivace per un paio di minuti, mescolando bene. Servite con una generosa spolverata di pecorino grattugiato, e buon appetito!Altro
0
0
0
0
0
0
Il commento è sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
𝐓𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝐥𝐢𝐦𝐨𝐧𝐞
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
✔️280 g di tagliatelle fresche
✔️3 limoni non trattati
✔️50 g di panna fresca
✔️50 g di burro
✔️40 g di formaggio grattugiato
✔️sale
𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Per preparare le tagliatelle al limone, portate a ebollizione una...𝐓𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝐥𝐢𝐦𝐨𝐧𝐞
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
✔️280 g di tagliatelle fresche
✔️3 limoni non trattati
✔️50 g di panna fresca
✔️50 g di burro
✔️40 g di formaggio grattugiato
✔️sale
𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Per preparare le tagliatelle al limone, portate a ebollizione una pentola capiente con abbondante acqua salata. Nel frattempo, fate fondere il burro in una padella larga, aggiungete la scorza grattugiata di due limoni e lasciate insaporire. Unite la panna fresca, mescolate bene e aggiustate di sale, mantenendo la salsa calda ma senza farla bollire. Cuocete le tagliatelle, scolatele al dente e trasferitele nella padella, mescolando delicatamente per non romperle. Servite con una generosa spolverata di grana grattugiato e decorate con scorza di limone tagliata a julienne.Altro
0
0
0
0
0
0
Il commento è sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
𝐈𝐧𝐬𝐚𝐥𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐨
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 (4/6 porzioni)
✔️300 g di riso
✔️300 g di tonno sott'olio
✔️15 pomodori cliegino
✔️5 filetti di acciuga
✔️200 g di olive nere affumicate
✔️prezzemolo
✔️olio extravergine di oliva
✔️sale
✔️pepe
𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Per...𝐈𝐧𝐬𝐚𝐥𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐨
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 (4/6 porzioni)
✔️300 g di riso
✔️300 g di tonno sott'olio
✔️15 pomodori cliegino
✔️5 filetti di acciuga
✔️200 g di olive nere affumicate
✔️prezzemolo
✔️olio extravergine di oliva
✔️sale
✔️pepe
𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Per preparare l’insalata di riso, iniziate cuocendo il riso in abbondante acqua salata. Scolatelo al dente, stendetelo su un canovaccio pulito e lasciatelo raffreddare completamente. Nel frattempo, lavate i pomodori, asciugateli e tagliateli a metà. Trasferiteli in un’insalatiera insieme al tonno ben sgocciolato e sminuzzato. Aggiungete le olive e i filetti di acciuga tagliati a pezzetti. Unite ora il riso raffreddato e condite il tutto con olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Mescolate con cura e completate con una spolverata di prezzemolo tritato. Conservate l’insalata di riso in frigorifero fino al momento di servirla.Altro
0
0
0
0
0
0
Il commento è sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
𝐈𝐧𝐬𝐚𝐥𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐬𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐥𝐢𝐯𝐞
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 (4 porzioni)
✔️280 g di pasta corta tipo conchiglie
✔️250 g di mozzarella
✔️1 scatola di pomodori pelati
✔️4 acciughe
✔️50 g di olive nere
✔️50 g di olive verdi
✔️1 mazzetto di basilico
✔️origano
✔️olio...𝐈𝐧𝐬𝐚𝐥𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐬𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐥𝐢𝐯𝐞
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 (4 porzioni)
✔️280 g di pasta corta tipo conchiglie
✔️250 g di mozzarella
✔️1 scatola di pomodori pelati
✔️4 acciughe
✔️50 g di olive nere
✔️50 g di olive verdi
✔️1 mazzetto di basilico
✔️origano
✔️olio extravergine di oliva
✔️sale
✔️pepe
𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Per preparare l'insalata di pasta alle olive raccogliete i pelati in un colino a maglie fitte posto su una ciotola. Frullateli con il frullatore a immersione e poi schiacciate il tutto con un cucchiaio o il fondo di un mestolo in modo da raccogliere tutta la polpa e ridurre il più possibile gli scarti. Condite il passato ottenuto con sale, pepe, origano, le acciughe sminuzzate e 2 cucchiai d'olio. Mescolate, coprite e lasciate insaporire per circa trenta minuti. Mentre il sugo riposa tagliate la mozzarella a cubetti e lasciatela colare dal siero. Nel frattempo lessate la pasta in abbondante acqua salata tenendola al dente. Scolatela, passatela sotto il getto dell'acqua corrente fredda e scolatela nuovamente molto bene. Trasferitela in un'insalatiera, conditela con la marinata di pomodoro e unite le olive, i cubetti di mozzarella e foglie di basilico spezzettate. Mescolate bene e se lo ritenete necessario unite un filo d'olio e ancora un pizzico di sale e una macinata pepe. Servite subito l'insalata di pasta alle olive o conservartela in frigorifero fino al consumo.Altro
0
0
0
0
0
0
Il commento è sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
𝐏𝐚𝐬𝐭𝐚 𝐟𝐫𝐞𝐝𝐝𝐚 𝐏𝐡𝐢𝐥𝐚𝐝𝐞𝐥𝐩𝐡𝐢𝐚, 𝐬𝐚𝐥𝐦𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐩𝐢𝐬𝐞𝐥𝐥𝐢
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 (4 porzioni)
✔️320 g di pasta
✔️350 g di piselli freschi sgranati
✔️100 g di salmone affumicato
✔️200 g di Philadelphia
✔️sale
✔️pepe
𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Per preparare la pasta fredda con...𝐏𝐚𝐬𝐭𝐚 𝐟𝐫𝐞𝐝𝐝𝐚 𝐏𝐡𝐢𝐥𝐚𝐝𝐞𝐥𝐩𝐡𝐢𝐚, 𝐬𝐚𝐥𝐦𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐩𝐢𝐬𝐞𝐥𝐥𝐢
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 (4 porzioni)
✔️320 g di pasta
✔️350 g di piselli freschi sgranati
✔️100 g di salmone affumicato
✔️200 g di Philadelphia
✔️sale
✔️pepe
𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Per preparare la pasta fredda con Philadelphia, salmone e piselli, iniziate sgranando i piselli freschi. Nel frattempo, portate a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocetevi la pasta. Negli ultimi 3 minuti di cottura, unite anche i piselli, così da lessarli insieme. Una volta pronta, scolate la pasta e i piselli, conservando un mestolo di acqua di cottura, e lasciate raffreddare.
In una ciotola, lavorate il formaggio spalmabile per renderlo più cremoso. Tritate grossolanamente il salmone affumicato. Versate la pasta e i piselli in una bowl capiente, aggiungete il formaggio e mescolate bene. Se necessario, usate un po’ dell’acqua di cottura tenuta da parte per rendere il tutto più morbido e cremoso. Infine, unite il salmone tritato e una spolverata di pepe. La vostra pasta fredda con Philadelphia, salmone e piselli è pronta per essere servita. Altro
0
0
0
0
0
0
Il commento è sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
Non ci sono ancora attività.
Devi REGISTRARTI per poter leggere altri contenuti !