350 g di farina 00
125 g di zucchero
125 g di burro
1 uovo + 2 tuorli
1 limone
Per la farcitura
300 g di marmellata
350 g di ricotta
80 g di zucchero
2 albumi
Pr...Ricetta della crostata di ricotta e marmellata
Ingredienti:
Per la pasta frolla
350 g di farina 00
125 g di zucchero
125 g di burro
1 uovo + 2 tuorli
1 limone
Per la farcitura
300 g di marmellata
350 g di ricotta
80 g di zucchero
2 albumi
Preparazione
Per preparare questa buonissima crostata di ricotta e marmellata, dovete prima di tutto realizzare la pasta frolla: mettete quindi la farina ed il burro ancora freddo in una ciotola piuttosto ampia e iniziate a lavorarli con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso. Quindi unite lo zucchero, la buccia grattugiata del limone, l’uovo ed i tuorli e continuate ad amalgamare fino a quando non ci saranno grumi e l’impasto apparirà bello liscio e omogeneo. A questo punto formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e mettetela a riposare in frigorifero a riposare per circa 30 minuti.
Una volta che la vostra frolla sarà pronta, stendetela su una spianatoia infarinata con l’aiuto di un mattarello antiaderente, imburrate e infarinate lo stampo per crostate e rivestitelo con la frolla. Ricordate di bucherellare il fondo della vostra crostata di ricotta e marmellata, per evitare che in fase di cottura si gonfi e si rompa la frolla.
A questo punto stendete la marmellata: potete scegliere voi il gusto che preferite ma vi consiglio di utilizzare una marmellata fatta in casa, per ottenere un risultato ancora più genuino e sano.
A parte, in una ciotola, preparare la crema di ricotta: mescolate quindi la ricotta con lo zucchero e poi aggiungete anche gli albumi, amalgamando bene il tutto. Mettete la vostra crema di ricotta in una sac a poche dal beccuccio largo e riempite tutta la crostata, quindi livellate bene la superficie con una spatola per dolci.
A questo punto mettete la crostata di ricotta e marmellata in frigorifero per 30 minuti in modo che si raffreddi e si addensi bene la crema di ricotta, quindi infornatela a 180° per circa 30 minuti. Una volta che la crostata sarà pronta, lasciatela raffreddare del tutto e quindi servitela.Altro
0
0
0
0
0
0
Il commento è sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
Ingredienti
150 gFarina 00
110 gZucchero
50 mlOlio di semi di girasole
50 mlLatte
4Uova
30 gCacao amaro in polvere
10Biscotti pan di stelle
Mezza bustinalievito per dolci
400 mlpanna per dolci
q.b.stelline di zucchero
q.b.c...Torta ai Pan di Stelle
Ingredienti
150 gFarina 00
110 gZucchero
50 mlOlio di semi di girasole
50 mlLatte
4Uova
30 gCacao amaro in polvere
10Biscotti pan di stelle
Mezza bustinalievito per dolci
400 mlpanna per dolci
q.b.stelline di zucchero
q.b.cacao amaro per la finitura
Preparazione
Prendere la farina e setacciarla insieme al cacao amaro ed al lievito e metterli in una ciotola. Aggiungere lo zucchero.ì ed i biscotti pan di stelle tritati finemente.
In un contenitore mettere le uova, l’ olio , il latte e mescolare tutto molto bene.
Versare i liquidi sulle polveri mescolando delicatamente per non formare grumi e con una frusta da pasticciere.
Versare l’ impasto in una teglia quadrata coperta da carta forno 25 x 25 cm ed infornare a 180° per 45 minuti.
Una volta pronta sfornarla e lasciarla raffreddare completamente. Intanto montare la panna e metterla da parte in frigo per 10 minuti.
Prendiamo la base della torta, dividiamola in due parti e farciamola con la panna montata rifilando bene i bordi. Teniamola in frigo fino al momento del servizio poi tagliamola in tranci, spolveriamola con cacao in polvere, aggiungiamo delle stelline di zucchero a decorazione e serviamola.Altro
0
0
0
0
0
0
Il commento è sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
Ingredienti
burro 130 gr
uova3
zucchero150 gr
farina00 300 gr
latte150 gr
lievito in polvere per dolci 16 gr
mela1 grande
zucchero di canna q.b.
zucchero a velo per guarnire q.b.
Preparazione
Sbattete il burro, lo...Torta di mele in padella
Ingredienti
burro 130 gr
uova3
zucchero150 gr
farina00 300 gr
latte150 gr
lievito in polvere per dolci 16 gr
mela1 grande
zucchero di canna q.b.
zucchero a velo per guarnire q.b.
Preparazione
Sbattete il burro, lo zucchero e le uova con un mixer in una ciotola. Aggiungete un po' di farina e mescolate. Unite il latte con l'altra farina e il lievito in polvere e continuate ad amalgamare gli ingredienti con il mixer. Sbucciate la mela e tagliatela a fette. Ungete una padella antiaderente di 26-28 cm di diametro con il burro e cospargete con lo zucchero di canna. Ponete le fette di mela sul fondo della padella, aggiungete l'impasto, livellandolo bene. Coprite con un coperchio. Cuocete per 30-35 minuti a fuoco basso, in modo che non si bruci. Capovolgete la torta, aiutandovi con un piatto, e continuate la cottura per altri 10 minuti. Una volta pronta, lasciatela intiepidire, spolverate con zucchero a velo e servite. La vostra torta di mele in padella è pronta per essere gustata. Altro
0
0
0
0
0
0
Il commento è sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
200 gr di Torrone Duro alle Mandorle
200 ml di Panna
100 ml di Acqua
2 Uova
2 Cucchiai di Zucchero
q.b. di Cioccolato Fondente
q.b. di Cacao Amaro in Polvere
Preparazione
...Semifreddo Stella di Natale al Torrone
Ingredienti per 8 persone
200 gr di Torrone Duro alle Mandorle
200 ml di Panna
100 ml di Acqua
2 Uova
2 Cucchiai di Zucchero
q.b. di Cioccolato Fondente
q.b. di Cacao Amaro in Polvere
Preparazione
Per preparare il Semifreddo Stella di Natale al Torrone cominciate tritando grossolanamente il torrone con l'aiuto di un coltello. In una ciotola montate la panna e tenetela da parte, servirà in un secondo momento. Preparate uno sciroppo facendo cuocere in un pentolino lo zucchero con l'acqua per circa 10 minuti, o comunque fino a quando il composto non arriverà a bollitura.
Separate i tuorli dagli albumi e metteteli in due ciotole di medie dimensioni. Lavorate con le fruste elettriche gli albumi e quando saranno perfettamente montati a neve aggiungete a filo anche metà dello sciroppo di zucchero, facendolo scorrere sul bordo della ciotola per non rischiare di smontare il composto. Montate nuovamente con le fruste fino a far amalgamare tutti gli ingredienti e fino a quando la ciotola si sarà completamente raffreddata.
Rimettete sul fuoco il restante sciroppo di zucchero e quando inizierà a bollire versatelo nella ciotola contenente i tuorli. Montate il tutto utilizzando le fruste elettriche e lavorando anche in questo caso fino a quando la ciotola si sarà completamente raffreddata.
Nella ciotola con il composto a base di tuorli aggiungete il torrone e mescolate per amalgamare bene. Aggiungete anche gli albumi e mescolate delicatamente dal basso verso l'alto con una spatola per non far smontare il composto. Infine aggiungete anche la panna montata e mescolate sempre dal basso verso l'alto con la spatola fino ad amalgamare il tutto.
Versate il composto negli stampini a forma di stella, livellatene bene la superficie e mettete a raffreddare in freezer per circa 3 ore o comunque fino a quando il composto sarà perfettamente solidificato.
Passato il tempo di riposo, prima di togliere il semifreddo dal freezer fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente. Togliete i semifreddi dal congelatore e rimuoveteli dallo stampo. Prendeteli delicatamente, immergeteli fino a metà nel cioccolato con un movimento veloce e metteteli a solidificare sopra una gratella per dolci.
Quando il cioccolato sarà perfettamente solido, appoggiate i semifreddi nei piatti da portata, spolverizzate con del cacao amaro in polvere e infine servite il Semifreddo Stella di Natale al Torrone!Altro
0
0
0
0
0
0
Il commento è sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
Ingredienti
Farina di Grano tenero tipo 00 300 g.
Zucchero 150 g.
Burro 150 g.
Miele 150 g.
Uova 1
Sale 1 pizzico
Cannella 2 cucchiaini
Zenzero 2 cucchiaini
Noce Moscata 1/2 cucchiaino
Chiodi di Garofano 1/2 cucchiaino
Lievi...Biscotti allo Zenzero
Ingredienti
Farina di Grano tenero tipo 00 300 g.
Zucchero 150 g.
Burro 150 g.
Miele 150 g.
Uova 1
Sale 1 pizzico
Cannella 2 cucchiaini
Zenzero 2 cucchiaini
Noce Moscata 1/2 cucchiaino
Chiodi di Garofano 1/2 cucchiaino
Lievito in Polvere 1/2 cucchiaino
Preparazione
Nel bicchiere del mixer versate la farina, lo zucchero, il burro, le spezie e il lievito. Impastate per qualche minuto.
Aggiungete il miele e azionate il robot a media velocità per ottenere un composto sbricioloso. Solo per ultimo unite l’uovo e continuare a impastare fino a ottenere una palla liscia e compatta.
Avvolgete l’impasto nella pellicola per alimenti e ponetelo in frigo per circa 2 ore. Trascorso questo tempo stendete l’impasto a uno spessore di circa 5 mm.
Ricavate i vostri biscotti delle forme che preferite e poneteli su una placca con carta forno.
Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti. Sfornateli, fateli freddare e gustateli così al naturale o con l’aggiunta della glassa.Altro
0
0
0
0
0
0
Il commento è sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
Ingredienti
2Uova
150 g Zucchero
100 g Olio di semi (io di arachidi)
100 g Latte
250 g Farina
100 g Gocce di cioccolato
100 g Noci in Pezzetti
Mezza Bustina di Lievito per Dolci
Una Bustina di Vanillina
Noci e Gocce di...Torta al Cioccolato e Noci
Ingredienti
2Uova
150 g Zucchero
100 g Olio di semi (io di arachidi)
100 g Latte
250 g Farina
100 g Gocce di cioccolato
100 g Noci in Pezzetti
Mezza Bustina di Lievito per Dolci
Una Bustina di Vanillina
Noci e Gocce di Cioccolato extra per decorare
Preparazione
Iniziamo la preparazione della Torta al Cioccolato e Noci preriscaldando il forno a 180°C e foderando una tortiera dal diametro di 18 cm con un foglio di carta forno (a partire dai 24cm raddoppiare le dosi). Metterla da parte perché ci servirà più tardi.
Tritare grossolanamente le Noci e tenerne da parte qualcuna per decorare, possiamo usare un coltello.
All’interno di una ciotola capiente versare le Uova, lo Zucchero, il Latte e l’Olio di Semi, mescolare gli ingredienti usando un cucchiaio da cucina.
Aggiungere la Farina, il Lievito e la Vanillina quindi mescolare nuovamente il tutto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Aggiungere le Gocce di Cioccolato e le Noci in Pezzetti, incorporare anch’esse sempre mescolando.
Versare il composto all’interno della tortiera e decorare la superficie con Gocce di Cioccolato e Noci extra.
Infornare la Torta al Cioccolato e Noci a 180°C per circa 45 minuti o fino a doratura desiderata. Al termine fare la prova stecchino.Altro
0
0
0
0
0
0
Il commento è sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
Per la base al cacao
130 g farina 00
90 g zucchero semolato
80 g latte
60 g olio di semi
2 uova
2 cucchiaini lievito per dolci
30 g cacao amaro
Per la crema alle nocciole
500 g...Crostata morbida al cacao con crema alle nocciole
INGREDIENTI
Per la base al cacao
130 g farina 00
90 g zucchero semolato
80 g latte
60 g olio di semi
2 uova
2 cucchiaini lievito per dolci
30 g cacao amaro
Per la crema alle nocciole
500 g latte
40 g farina
90 g zucchero semolato
70 g Nocciolata Rigoni di Asiago
Per decorare
qb granella di nocciole
ISTRUZIONI
Preparate la base montando le uova con lo zucchero con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Unite il latte e l'olio e mescolate.
Unite a poco a poco la farina, il cacao e infine il lievito.
Imburrate e infarinate uno stampo e versateci l'impasto.
Cuocete in forno statico a 180° per circa 20 minuti.
Per la crema al latte mescolate la farina e lo zucchero e unite a poco a poco il latte.
Trasferite il composto sul fornello e fate cuocere a fiamma bassa mescolando di continuo fino a quando non raggiungerà l'ebollizione.
Fate raffreddare la crema al latte e unite la nocciolata.
Riempite la crostata con la crema alle nocciole e decorate con granella di nocciole.
Servite la crostata morbida al cacao con crema alle nocciole.Altro
0
0
0
0
0
0
Il commento è sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
Ingredienti per 12 focaccine:
250 gr di farina 00
140 gr di zucchero
100 ml di acqua
20 ml di olio di semi
1/2 bustina di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di essenza di vaniglia
nutella
zucchero a velo
unite...Focaccine alla nutella in padella
Ingredienti per 12 focaccine:
250 gr di farina 00
140 gr di zucchero
100 ml di acqua
20 ml di olio di semi
1/2 bustina di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di essenza di vaniglia
nutella
zucchero a velo
unite farina, zucchero e lievito per dolci.Fate un buco al centro e aggiungete vaniglia, olio e acqua
Impastate fino ad ottenere un panetto compatto ma morbido.
Stendetelo su una superficie leggermente infarinata.
Con un tagliabiscotti da 8 cm, ricavate 24 formine.
Farcitene la metà con un cucchiaino di nutella.
Chiudete con i dischi restanti, stando attenti a sigillare bene i bordi.
Quindi cuocete le focaccine in una padella antiaderente leggermente unta (io ho imbevuto un pezzetto di scottex e l'ho passato sulla padella), su fiamma medio-bassa, per circa 4 minuti per lato.
Spolverizzate di zucchero a velo e servite subito le vostre focaccine alla nutellaAltro
0
0
0
0
0
0
Il commento è sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
Per la frolla
500 gFarina 00
250 gStrutto
300 gZucchero
3Uova
Mezzo cucchiainoAmmoniaca per dolci
3 gocceAroma al limone (o la buccia grattugiata di un limone biologico)
Per la crema...Pasticciotti
Ingredienti per circa 10 pasticciotti
Per la frolla
500 gFarina 00
250 gStrutto
300 gZucchero
3Uova
Mezzo cucchiainoAmmoniaca per dolci
3 gocceAroma al limone (o la buccia grattugiata di un limone biologico)
Per la crema pasticcera
3Tuorli
8 cucchiaiZucchero (rasi)
3 cucchiaiFarina 00
Mezzo lLatte parzialmente scremato
1Limone (la buccia)
Preparazione del pasticciotto leccese
Iniziamo a preparare il pasticciotto leccese partendo dalla frolla: mettiamo nel robot (io ho utilizzato la planetaria, ma se fate a mano sarà lo stesso) lo zucchero e lo strutto, facciamo partire il gancio a sfoglia e lasciamo lavorare fino a che non otterremo una crema. Aggiungiamo un uovo alla volta, aspettando che sia assorbito prima di aggiungere l’altro ed infine la farina mescolata all’ammoniaca. Se utilizzate il limone grattugiato mettetelo ora, insieme alla farina, se utilizzate l’aroma, aggiungetela all’inizio.
pasticciotto leccese
Lasciamo lavorare fino ad ottenere un impasto abbastanza morbido, lo mettiamo sul piano di lavoro infarinato e gli diamo una forma a salsicciotto, lo avvolgiamo in pellicola alimentare e lo lasciamo riposare in frigo almeno un’ora.
Nel frattempo prepariamo la crema pasticcera, mettiamo il latte e la buccia di limone su fiamma bassissima, mi raccomando NON deve bollire ma solo scaldarsi (se inizia a fumare spegnete la fiamma) e nel frattempo montiamo bene i tuorli con lo zucchero, poi aggiungiamo la farina e quando avremo un composto chiaro e ben montato, lo versiamo nel latte caldo, sempre su fiamma bassa accesa ed iniziamo a mescolare. Continuiamo a girare finchè non otterremo una crema abbastanza densa, lasciamola raffreddare a temperatura ambiente e poi passiamola in frigorifero ben coperta con pellicola alimentare a contatto, per evitare che si formi la pellicina in superficie.
pasticciotto leccese
Per preparare i pasticciotti ho utilizzato le apposite formine (che vedete in foto) se non le avete nessuna paura, potete utilizzare qualunque piccola formina o, in alternativa, fare un’unica grande torta pasticciotto. Senza ungere le formine prendete un po’ di frolla, schiacciatela tra le mani e foderate lo stampo. Riempite con la crema e ricoprite con un altro strato di frolla leggermente più sottile. Chiudete bene i bordi e poi mettete i vostri pasticciotti a riposare in frigo, in questo modo quando passeranno in forno la crema sarà fredda e non rischierà di fuoriuscire.
Spennellate con un uovo sbattuto ed infornate i pasticciotti in forno statico a 200° per circa 15 minuti o comunque fino a coloritura. Lasciateli raffreddare una decina di minuti e poi sformateli delicatamente, aspettando che si raffreddino completamente ( sono divini anche da tiepidi).
Il pasticciotto è buonissimo anche nelle varianti alla nutella e pistacchioAltro
0
0
0
0
0
0
Il commento è sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
1 l di latte
8 cucchiai di zucchero
8 cucchiai di amido di mais
4 cucchiai di cacao in polvere
PROCEDIMENTO
Per inIziare la preparazione del budino al cacao senza burro occorre innanzitutto mescolare...Budino al cacao senza burro
INGREDIENTI
1 l di latte
8 cucchiai di zucchero
8 cucchiai di amido di mais
4 cucchiai di cacao in polvere
PROCEDIMENTO
Per inIziare la preparazione del budino al cacao senza burro occorre innanzitutto mescolare le polveri.
Prendete quindi una brocca oppure un contenitore dosatore con beccuccio e unite lo zucchero, l’amido di mais e il cacao. A questo punto potete aggiungere il latte, lasciandone 1/4 da versare successivamente. Mescolate energicamente fino a sciogliere le polveri: non preoccupatevi se ci sono grumi perchè andrà tutto al setaccio.
Procuratevi una casseruola antiaderente e cominciate a versare il composto con l’aiuto di un setaccio: noterete che il liquido scivolerà subito via e resteranno i grumi all’interno del setaccio. Basterà aggiungere il latte restante e sciogliere i grumi con un cucchiaio. Questo è un trucco facilissimo che consente di ottenere una crema vellutata e senza grumi sporcando solo due utensili!
A questo punto trasferite la casseruola sul fuoco e fate addensare il composto a fiamma medio-bassa mescolando continuamente con un cucchiaio di legno: ci vorranno circa 8 minuti.
Inumidite 6 stampini dal diametro di 10 cm con un po’ di acqua fredda, affinchè sia più facile estrarre successivamente i budini. Versate il composto negli stampini e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Una volta che i budini si saranno completamente raffreddati, trasferiteli in frigorifero per almeno 2 ore.
Estraete il budino ed adagiatelo su un piatto: decoratelo infine con un po’ di cacao amaro e accompagnatelo con un ciuffo di panna montata, se di vostro gradimento.Altro