INGREDIENTI:
- 4Uova
- 16 cucchiaiZucchero
- 1 bicchiereLatte (circa 200 ml)
- 50 gAmaretti (più un pò per la decorazione)
- 1 cucchiaioCacao amaro in polvere
- 1/2 bicchierinoRum
Procedimento:
In una terrina...BONET - DOLCE TIPICO PIEMONTESE
INGREDIENTI:
- 4Uova
- 16 cucchiaiZucchero
- 1 bicchiereLatte (circa 200 ml)
- 50 gAmaretti (più un pò per la decorazione)
- 1 cucchiaioCacao amaro in polvere
- 1/2 bicchierinoRum
Procedimento:
In una terrina sbattete le uova con 12 cucchiai di zucchero, diluendo poi la crema con il latte tiepido. Aggiungete gli amaretti sbriciolati, la polvere di cacao e il rum, continuando a mescolare con una frusta.
A parte, in un tegamino, mettete i restanti 4 cucchiai di zucchero, inumidite con un po’ d’acqua e lasciate cuocere finchè lo zucchero assume una leggera colorazione bionda. A questo punto versate il caramello in uno stampo da budino in alluminio o acciaio, del diametro di circa 20 cm, preventivamente riscaldato facendo in modo che crei un velo sul fondo e sulle pareti.
Quando il caramello si è raffreddato versate il composto nello stampo e mettete a cuocere il bonèt a bagno-maria in una pentola capiente con l’acqua già calda, che dovrà arrivare a due dita dall’orlo.
Cuocete il bonèt per circa un’ora, con la pentola coperta, dopo di che togliete lo stampo dal bagno-maria e lasciatelo riposare per alcune ore prima di capovolgere il bonèt nel piatto di portata. Servitelo spolverizzato con altri amaretti sbriciolati.
Se lo preferite freddo prima di consumarlo lasciatelo 2-3 ore in frigorifero.
INGREDIENTI:
- Scampi 1 kg
- Spicchio di aglio 3
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Passata di pomodoro 2 cucchiai da tavola
- Pangrattato 20 gr
- Vino bianco ¼ l
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 1 bicchiere
- Sale q.b.
- Paprika dolce...SCAMPI ALLA BUSARA
INGREDIENTI:
- Scampi 1 kg
- Spicchio di aglio 3
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Passata di pomodoro 2 cucchiai da tavola
- Pangrattato 20 gr
- Vino bianco ¼ l
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 1 bicchiere
- Sale q.b.
- Paprika dolce 1 cucchiaio da tè
Procedimento:
Soffriggete nell'olio gli spicchi d'aglio. Quando cominciano a scurirsi, eliminateli. Unite quindi all'olio bollente gli scampi puliti, lavati e asciugati. Sfumate con il vino e se volete aggiungete la salsa di pomodoro.Salate, spolverate con la paprica e, a fine cottura, cospargete con un misto di pangrattato e prezzemolo tritato. Servite con polenta fresca o abbrustolita.
INGREDIENTI:
- 400 gr. di bucatini
- 500 gr. di pomodori maturi
- 1 cipolla
- costa di sedano
- 1 carota
- 100 gr. di lardo o pancetta
- 4 cucchiai di pecorino
- 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale,pepe
Pro...BUCATINI ALLA MARCHIGIANA
INGREDIENTI:
- 400 gr. di bucatini
- 500 gr. di pomodori maturi
- 1 cipolla
- costa di sedano
- 1 carota
- 100 gr. di lardo o pancetta
- 4 cucchiai di pecorino
- 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale,pepe
Procedimento:
Tritare la cipolla, il sedano, la carota e rosolare tutto in una casseruola antiaderente con il lardo a dadini e l' olio. Unire i pomodori lavati e tagliati a dadini. Aggiustare di sale e pepe, coprire e lasciare cuocere per 20 - 25 minuti circa. Cuocere i bucatini in una pentola con abbondante acqua salata, una volta cotti, scolarli nel condimento e farli mantecare bene. Servire con pecorino grattugiato.
I bucatini alla marchigiana, sono pronti per essere gustati! Altro
0
0
0
0
0
0
Il commento è sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
INGREDIENTI:
- 400 g. di olive nere dolci appassite
- una costa di sedano
- uno spicchio di aglio pestato
- la buccia di un'arancia
- mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva
- un bicchiere di vino bianco
- sale
...CROSTINI CON POLPA DI OLIVE
INGREDIENTI:
- 400 g. di olive nere dolci appassite
- una costa di sedano
- uno spicchio di aglio pestato
- la buccia di un'arancia
- mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva
- un bicchiere di vino bianco
- sale
- pepe
Procedimento:
Snocciolate le olive e ponetele in un tegame nell’olio ad insaporire a fuoco lento con tutti gli ingredienti ben tritati, il sale, il pepe. Aggiungete il vino e fatelo evaporare. Amalgamate tutto al passaverdure e spalmate il composto su fette di pane tostato.
Ecco che i vostri crostini con polpa id olive sono pronti.
INGREDIENTI:
- 10 uova
- un etto di zucchero a velo
- 200 grammi di farina
- il succo di mezzo limone
- crema chantilly che avrete già preparato
- zucchero a velo per la decorazione
Procedimento:
Montate a...SOSPIRI PUGLIESI o TETTE DELLE MONACHE
INGREDIENTI:
- 10 uova
- un etto di zucchero a velo
- 200 grammi di farina
- il succo di mezzo limone
- crema chantilly che avrete già preparato
- zucchero a velo per la decorazione
Procedimento:
Montate a lungo i tuorli con 90 grammi di zucchero. Dopo circa un quarto d’ora cominciate ad incorporare la farina ben setacciata. In una seconda boule montate benissimo gli albumi con i 10 grammi di zucchero rimasti e il succo di limone. Incorporate le due creme piano piano, mescolando dal basso verso l’alto. Munitevi di una sac à poche e riempite dei pirottini con l’impasto. Cuocete in forno statico a 180 gradi per un quarto d’ora, tenendo il forno socchiuso con l’aiuto di un cucchiaino. In questo modo favorirete la fuoriuscita dell’umidità. Dopo la cottura lasciatele raffreddare per bene. Poi prendete la sac à poche con beccuccio sottile e farcitele da sotto con la crema chantilly. Completate con zucchero a velo.
INGREDIENTI:
- 1 brattolo di acciughe marinate al limone Ittici Di Lucia
- 30 ml aceto
- 1 spicchio d'aglio
- 2 peperoncini rossi freschi
- pepe rosa
- 6 ciuffi di prezzemolo
- sale
- olio extravergine...FILETTI DI ACCIUGHE MARINATE AL LIMONE
INGREDIENTI:
- 1 brattolo di acciughe marinate al limone Ittici Di Lucia
- 30 ml aceto
- 1 spicchio d'aglio
- 2 peperoncini rossi freschi
- pepe rosa
- 6 ciuffi di prezzemolo
- sale
- olio extravergine d’oliva
Procedimento:
Prendete le acciughe marinate e mettetele in un mixer e frullatele con il prezzemolo, l'aglio, il sale, l'aceto, e l'olio extravergine d'oliva fino ad ottenere un'emulsione omogenea. In una teglia adagiate le acciughe e irrorate con l'emulsione, il peperoncino a tocchetti e il pepe rosa in grani e lasciate marinare in frigorifero per almeno 5 ore. Una volta pronte trasferite le acciughe marinate al limone su un piatto da portata e guarnite con la scorza di limone e un filo d'olio.
Ora le vostre acciughe marinate al limone sono pronte per essere servite.
SPAGHETTI AGLIO OLIO E FILETTI DI ACCIUGHE CON PEPERONCINO
INGREDIENTI:
- 350 g Spaghetti
- 2 Spicchi Aglio
- 1 barattolo di Filetti di acciughe con peperoncino Ittici Di Lucia
- 80 g Olio extravergine di oliva
- 750 g Acqua
- qb Prezzemolo...SPAGHETTI AGLIO OLIO E FILETTI DI ACCIUGHE CON PEPERONCINO
INGREDIENTI:
- 350 g Spaghetti
- 2 Spicchi Aglio
- 1 barattolo di Filetti di acciughe con peperoncino Ittici Di Lucia
- 80 g Olio extravergine di oliva
- 750 g Acqua
- qb Prezzemolo fresco
- 1/2 Cucchiaino Sale
Procedimento
Mettiamo nel boccale con le lame gli spicchi d’aglio il peperoncino e i filetti di acciughe, tritiamo modalità turbo 5 secondi, velocità 7. Riuniamo sul fondo con la spatola. Cambiamo il boccale mettendo l’ Habana che ritengo sia più utile nella cottura come pasta e riso. Aggiungiamo l’acqua e il sale portiamo a bollore 7 minuti, 100°, velocità 1. Dal foro del coperchio, mentre l’acqua bolle, inseriamo gli spaghetti e cuciniamo per il tempo indicato sulla confezione, a 100°, velocità 1. Facciamo cuocere senza misurino, per ultimo aggiungiamo il resto dell’ olio e il prezzemolo tritato. Il risultato finale sarà quello di avere gli spaghetti cremosi.